Maserati MCPURA 2026 debutta al festival di Goodwood con tetto a cristalli liquidi e tecnologie dalla Formula 1

Questa auto fatta a mano di Modena (Italia) rappresenta la realizzazione più audace delle ambizioni del marchio con il tridente.

17 luglio 2025 23:04 / Notizie

Al Festival della velocità di Goodwood 2025 Maserati ha presentato il modello MCPURA 2026 — il suo progetto più audace degli ultimi anni. Questa auto, assemblata a mano a Modena, simboleggia una nuova fase nello sviluppo del marchio con il tridente, unendo tradizioni, tecnologia e design italiano moderno.

Il nome della novità è scelto con un sottofondo: l'acronimo "MC" rimanda al MC20, ispirato dall'iconico MC12, e la parola "PURA", che in italiano significa "puro", sottolinea le priorità principali — emozioni, estetica e prestazioni. Maserati ha giocato sulla famosa formula di Einstein, rielaborandola in "E = MCPURA", dove l'energia riflette lo stile, i materiali e l'ampiezza della personalizzazione.

L'auto viene presentata in due versioni: coupé chiuso e versione con tetto aperto chiamata Cielo. Entrambe sono dotate di un motore Nettuno a sei cilindri da 3,0 litri, sviluppato da Maserati. Questo motore eroga 621 CV e 730 Nm, garantendo una densità di potenza di 207 cavalli per litro. Già a 3.000 giri/min la coppia raggiunge 722 Nm. Alla base del motore c'è una camera di combustione preventiva con due candele — una tecnologia proveniente dal mondo della Formula 1 e protetta da una serie di brevetti.

Grazie alla struttura leggera e al monoscocca in fibra di carbonio, il peso dell'auto non supera i 1.500 kg e il rapporto peso/potenza è di 2,36 kg per cavallo. È uno dei valori migliori tra le supercar a combustione interna.

Per il debutto a Goodwood è stata scelta una tonalità particolare della carrozzeria — Ai Aqua Rainbow. È stata creata nell'ambito del programma di personalizzazione Fuoriserie. Alla luce del sole, questa tonalità cangiante gioca come un prisma. Gli elementi esterni sono completati da emblemi Trident viola con effetto blu sulla griglia, sui montanti posteriori e sui mozzi delle ruote. Il tocco finale sono i cerchi lucidati con finitura diamantata.

L'interno è anch'esso progettato con un forte accento su stile e individualità. I sedili sono rivestiti in Alcantara color "ghiaccio", decorati con incisioni laser Trident. Inserti di tessuto multicolore con effetto 3D combinano tonalità blu e rosso-blu, aggiungendo visivamente profondità agli interni. L'atmosfera lussuosa e allo stesso tempo sportiva è sottolineata dalle porte a "farfalla", che danno accesso al telaio in fibra di carbonio. La versione Cielo è dotata di un tetto in vetro PDLC regolabile sia opaco che trasparente in pochi secondi, creando una sensazione di cielo aperto.

Uno dei principi fondamentali del nuovo modello è la personalizzazione. Il programma Fuoriserie offre oltre trenta opzioni di verniciatura, comprese soluzioni fresche come Devil Orange, Verde Royale e Night Interaction. I rivestimenti possono essere monostrato oppure includere quattro strati opachi, a seconda del desiderio del cliente.

«Con il MCPURA Maserati torna al suo legittimo posto — all'apice, nel suo elemento. Entrambe le versioni — coupé e Cielo — vengono realizzate nel nostro storico stabilimento di Modena, dove da quasi 90 anni batte il cuore del Tridente. Modena non è solo la nostra sede, è parte della nostra identità. Siamo il marchio più antico della Motor Valley, coinvolti nella sua creazione e la sua immagine nel mondo. Da qui raccontiamo al mondo la storia della perfezione e del lusso italiani», — Santo Ficili, direttore operativo di Maserati.

MCPURA si posizionerà nella gamma tra supercar classiche orientate alla pista come Huracán STO e ibridi moderni come Ferrari 296 GTB o McLaren Artura. Contrariamente a questi, Maserati punta non sull'elettrificazione ma sulla leggerezza della struttura, la tecnologia del motorsport e lo stile italiano espressivo.

La produzione del nuovo modello sarà avviata nello storico stabilimento Maserati di Via Ciro Menotti a Modena. Qui vengono assemblati anche i motori Nettuno, la GT2 Stradale da pista e i futuri GranTurismo e GranCabrio. I prezzi del MCPURA non sono ancora stati rivelati, ma se ci si basa sul prezzo di partenza del MC20 nel 2020 (circa 200 mila dollari), le aspettative potrebbero essere simili. Maserati, come di consueto, prevede di limitare la produzione — da 800 a 1200 esemplari l'anno, comprese entrambe le versioni, sottolineando così l'esclusività del modello senza superare le capacità produttive.

Potrebbero interessarti anche le notizie:

General Motors pensa di riportare la Camaro, ma non è così semplice
Nuova generazione Tesla Model Y Performance 2026: foto 'spia' dell'auto
Nuovo Renault 5 Edition Monte Carlo: un crossover non per tutti
Pagani ha mostrato in foto l'hypercar 'danneggiata' Utopia: 'cicatrici' per 2 milioni di dollari
Sentiranno tutti: Ford presenta nuovi sistemi di scarico sportivi per Super Duty con V8
Addio, «otto»: BMW prepara un'edizione speciale di addio per la Serie 8
Shaquille O'Neal ha trasformato il suo Apocalypse 6x6 in un mostro corazzato luminoso
Ford richiama 694.000 auto negli Stati Uniti per rischio incendio