Un'altra copia del crossover Geely Coolray è apparsa. Ha un interno unico

Proton ha presentato il nuovo X50, un crossover basato sul Geely Coolray L, con un interno esclusivo. Le principali modifiche sono design, interni e tecnologia.

2 luglio 2025 23:22 / Notizie

È stato ufficialmente presentato il nuovo Proton X50, un crossover basato sul Geely Coolray L. Il modello sarà presto disponibile in Malesia e potrebbe eventualmente arrivare anche in Kazakistan. La caratteristica principale della novità è un interno unico che non è nemmeno disponibile nelle versioni cinesi.

Proton è il più antico produttore automobilistico della Malaysia, fondato nel 1983. In 42 anni il marchio ha prodotto auto sulla piattaforma Mitsubishi, acquistato il marchio britannico Lotus e nel 2017 ha venduto il 49,9% delle sue azioni alla cinese Geely.

La collaborazione con Geely ha portato all'emergere di modelli Proton basati su Coolray, Atlas, Emgrand ed EX5. Ora è il turno del nuovo X50, una versione altamente modernizzata del Coolray L con un interno esclusivo.

Cosa è cambiato nel Proton X50?

Il produttore chiama l'X50 un modello completamente nuovo, anche se in realtà è un importante restyling. Proton sottolinea che non è solo una copia del Geely Coolray L: sono state dedicate 412 mila ore di lavoro per il perfezionamento, i prototipi di test hanno percorso 4,3 milioni di km e sono stati aggiunti 245 nuovi pezzi alla progettazione.

Il design è ereditato dal Geely Coolray L: una griglia massiccia, fari LED stretti e una sottile striscia LED che collega le luci posteriori. La versione top dispone di un grande spoiler. Le dimensioni sono probabilmente identiche al Coolray L (4380 × 1800 × 1609 mm, passo — 2600 mm).

Sotto il cofano c'è un motore turbo da 1,5 litri (181 CV, 290 Nm) abbinato a un "robot" a 7 velocità. L'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 7,6 secondi e il consumo di carburante è di circa 6,1 l/100 km.

Interno esclusivo e tecnologia

L'interno è la principale differenza tra il Proton X50 e la sua controparte cinese. Presenta un display da 14,6 pollici con Apple CarPlay e Android Auto, un cruscotto digitale da 8,88 pollici, ricarica wireless e un numero minimo di pulsanti fisici.

Tra le opzioni ci sono il cruise control adattivo, un sistema di vista a 360 gradi con effetto 3D, comandi vocali e controllo remoto tramite app.

Sono disponibili tre allestimenti:

I prezzi non sono stati ancora rivelati, ma ci si aspetta che la novità sarà più costosa del suo predecessore, attualmente venduto tra 86,3 e 113,3 mila ringgit in Malesia (da 20.000 a 26.500 dollari).

Potrebbero interessarti anche le notizie:

Nuova Audi A5L: annunciate la data di lancio delle vendite, i prezzi ufficiali e le specifiche tecniche
Al volante dei classici d'epoca — BMW Serie 3: E30 (1982–1991)
Presentata la California Corvette di General Motors: hypercar elettrica
Il costruttore automobilistico giapponese Mitsubishi chiude la produzione e lascia il mercato cinese
Mostrato il concept art del nuovo Nissan Terrano: il concorrente ideale di Land Rover Defender 90
Nel Regno Unito è stato creato un Rolls-Royce fuoristrada basato su un vecchio pickup Mitsubishi L200
La startup americana Faraday Future ha presentato il concept dell'auto 'intelligente' FX Super One con intelligenza artificiale
Renault presenta la versione aggiornata del suo popolare minivan Triber