Perché alcune auto hanno la leva del cambio dritta e altre a zig-zag

La leva del cambio in una trasmissione automatica può spostarsi in linea retta o in modo a zig-zag. Qual è la differenza fondamentale tra queste opzioni?

11 luglio 2025 10:26 / Utile

Molti automobilisti si chiedono perché in alcune auto il selettore del cambio automatico si muova in linea retta, mentre in altre segua una traiettoria a zig-zag. A prima vista, può sembrare solo una questione di design o di abitudine, ma ciascuna di queste soluzioni ha una sua giustificazione funzionale. Come spiegano gli esperti di riparazione e manutenzione auto, la differenza tra questi meccanismi non è direttamente legata al tipo di trasmissione — che sia un convertitore di coppia classico, un CVT o un robot. Si tratta semplicemente di attuare un sistema di protezione contro l'attivazione accidentale di una modalità indesiderata.

Il selettore a zig-zag è progettato in modo tale che, per passare tra le posizioni, è necessario guidare fisicamente la leva nel “ciclo” desiderato. Questo crea una barriera tattile aggiuntiva, assicurando che il conducente non possa saltare accidentalmente da "D" a "R". Questo approccio è particolarmente rilevante per le auto prive di pulsanti di blocco elettronici.

D'altra parte, lo schema di commutazione lineare richiede la pressione di un pulsante speciale integrato nella leva stessa. Senza di esso, cambiare la posizione del selettore è impossibile. Questo è anche un tipo di sistema di protezione, semplicemente implementato in modo diverso — attraverso l'elettromeccanica. Tali leve sono più comuni nelle auto di produzione europea e giapponese, dove l'ergonomia e il minimalismo sono prioritari.

Dal punto di vista del funzionamento della trasmissione stessa, nessuno di questi metodi fornisce vantaggi. In entrambi i casi, il conducente controlla le stesse modalità — "P", "R", "N", "D" e così via. La differenza sta solo nella meccanica del selettore stesso e nella praticità a cui ogni conducente si abitua individualmente. Inoltre, le auto moderne con selettori elettronici si stanno completamente allontanando dall'architettura tradizionale — il controllo della trasmissione può essere effettuato tramite pulsanti, manopole o persino pannelli touch, come ad esempio in alcuni modelli Jaguar e Tesla.

In sintesi, non c'è praticamente nessuna differenza tra le due varianti di controllo della trasmissione.

Potrebbero interessarti anche le notizie:

Leapmotor C11 2026: nuovo crossover elettrico cinese con un'autonomia di 1220 km o 758 miglia
Perché in macchina potrebbe esserci odore di bruciato: 5 possibili cause
I Rivian R1S e R1T Quad a quattro motori tornano sulle strade degli Stati Uniti
Hyundai saluta definitivamente la ‘meccanica’, il freno a mano e le lancette sul cruscotto
Taxi senza guidatore: MOIA porta i minivan autonomi sulle strade di USA e Europa
Dall'aria condizionata esce aria calda: possibili cause e soluzioni
Porsche presenta le edizioni speciali Black Edition per la Taycan elettrica e il SUV Cayenne
Jeep si ritira dalla Cina: Stellantis interrompe la produzione. Azienda fallita