Il CEO Santo Ficili parla del futuro di Alfa Romeo
Santo Ficili, che guida Alfa Romeo, ha indicato cambiamenti nella strategia del marchio che riflettono le nuove realtà dell'industria automobilistica. In precedenza era previsto che la nuova generazione dei modelli Giulia e Stelvio fosse esclusivamente elettrica. Tuttavia, in condizioni di incertezza causate da barriere commerciali e dalla lentezza del passaggio ai veicoli elettrici, l'azienda fa un passo indietro — o meglio, verso la flessibilità.
«Ci saranno ibridi plug-in (PHEV), ibridi (HEV) ed elettrici (BEV)», dice Ficili, sottolineando che il futuro di Alfa Romeo non sarà strettamente elettrico. Questa posizione aperta è particolarmente importante per i fan del Quadrifoglio — una versione che è diventata simbolo dello spirito del marchio. «Il mio sogno è mantenere il Quadrifoglio. Non possiamo dimenticarlo. Il Quadrifoglio può essere un'auto elettrica, perché no? Ma può anche restare con un motore a combustione». La frase risuona come un manifesto: emotiva, audace e profondamente italiana. Viva il V6 — almeno per ora.
Nonostante ciò, la trasformazione elettrica del marchio inizierà — entro la fine dell'anno apparirà il nuovo Stelvio, seguito dalla Giulia nel 2026. Si partirà con le versioni base, e poi al Quadrifoglio. Questi modelli avranno un'architettura a 800 volt — come la Porsche Taycan e la Maserati GranTurismo Folgore — che garantirà una ricarica rapida e aumenterà l'autonomia. Sono previste configurazioni sia a trazione posteriore che integrale.
Curiosamente, all'ultimo momento gli ingegneri stanno rivedendo il design della parte anteriore dei futuri veicoli per garantire un raffreddamento efficace dei motori a benzina. Questo dimostra che Alfa non chiude la porta ai motori a combustione interna. «Il design deve adattarsi ad altri modelli che intendiamo lanciare», precisa Ficili.
La risposta è semplice e quasi poetica: «Il marchio Alfa Romeo — è l'Italia, è il colore rosso (rosso in italiano) e lo sport. Italia. Rosso. Sport. Dobbiamo trovare il giusto equilibrio tra questi tre elementi. Voglio che il prodotto sia creato unicamente nello spirito di Alfa Romeo». Questa visione riporta alle origini del marchio e la sua realizzazione inizia con il design.
«Quando guardi un'auto, dovresti capire immediatamente che si tratta di un'Alfa. E il guidatore deve sentire il controllo totale. Quindi, non riesco a immaginare tonnelate di elementi distraenti attorno», dice.
Non solo l'immagine visiva è al centro, ma anche la manovrabilità. «Abbiamo bisogno del giusto equilibrio tra sospensioni, sterzo, ammortizzazione, scarico e motori per ottenere una manovrabilità perfetta». Questo approccio ricorda la filosofia del marchio ai tempi dei modelli 75 e 156, quando il piacere di guida era al primo posto.
Alfa Romeo ha puntato sui crossover Tonale e Junior, che dovrebbero attrarre un pubblico più ampio. Tuttavia, nonostante la tendenza generale del mercato verso i SUV, i risultati finora non sono impressionanti. Le vendite in Europa nel 2024 sono state poco più di 50.000 veicoli — circa lo stesso livello del 2018, quando MiTo e Giulietta stavano di fatto scomparendo dalla scena.
«Dobbiamo mantenere i clienti che si sono innamorati di Alfa — e sono tanti, grazie all'eredità, alle gare, alla fama e alle auto che abbiamo creato in passato», risponde Ficili alla domanda sul perché le vendite non crescano. La domanda rimane aperta: se ci sono effettivamente tali clienti, perché non comprano le auto del marchio?
A ciò ha una risposta parziale: il Junior, secondo lui, diventerà un ponte tra i giovani acquirenti e i fan di lunga data del marchio. Sottolinea che il modello sta mostrando buoni risultati di partenza. Mentre il Tonale, partito con sicurezza, ha perso slancio e alla fine dell'anno riceverà un restyling significativo.
Il Tonale aggiornato insieme alla nuova Giulia e Stelvio dovrebbero far respirare nuova vita alla gamma di modelli, che secondo molti necessitava da tempo di un aggiornamento. Tuttavia, come sottolinea Ficili, Alfa non intende diventare un marchio di massa. «Non siamo BMW». Il confronto è netto, ma giusto: nel 2024 BMW ha venduto più di due milioni di veicoli, mentre Alfa — venti volte meno. Ma gli obiettivi del marchio sono diversi. Alfa è un attore di nicchia all'interno del gruppo Stellantis, e la sua missione è creare auto uniche, senza disperdersi nella gamma generale.
A mantenere l'interesse verso il marchio ci penseranno anche modelli speciali. Dopo la conclusione della produzione del coupé 33 Stradale a tiratura limitata, sono previsti altri progetti esclusivi.
«Se riusciremo a trovare sinergie con Maserati, saremo sicuramente in grado di realizzare queste auto. Abbiamo avuto 8C, 6C, 4C. È facile. Perché? Perché posso guardare al passato di Alfa Romeo», dice.
Tuttavia, il prezzo del 33 Stradale — circa 1,7 milioni di sterline — lo rende inaccessibile ai più. Pertanto, il futuro di Alfa deve includere non solo i flagship di immagine, ma anche modelli accessibili, ma con carattere. Ficili promette che il design del 33 Stradale influenzerà il look delle nuove auto.
«Possiamo utilizzare elementi di questo design nei nuovi modelli», aggiunge.
Nel passato Alfa Romeo ha prodotto molti modelli emozionanti e relativamente accessibili — da coupé a roadster. Dal 1950 al 2000 si trattava di auto come Spider, GTV, Brera. Ora questi segmenti non sono al centro dell'attenzione.
«C'è la possibilità di lavorare con segmenti compatti: coupé, cabriolet. Ma attualmente non è una priorità, perché abbiamo bisogno di modelli che garantiscano volumi e supportino il marchio».
Il mercato è troppo instabile per permettersi il lusso di puntare tutto su una carta. Secondo Ficili, i prossimi due anni saranno decisivi. E successivamente — come andrà, sarà.