I motori di piccola cilindrata più problematici: perché evitarli quando si acquista un'auto.

Questi motori è meglio evitarli: elenco dei motori a benzina meno affidabili.

19 marzo 2025 04:26 / Notizie

Utilitarie sotto il cofano: quando il risparmio si trasforma in un problema.

I produttori promuovono attivamente i motori a benzina di piccola cilindrata come il giusto compromesso tra potenza ed economia. Tuttavia, in pratica, alcuni di questi motori hanno trasformato l'uso dell'auto in una continua visita ai centri di assistenza. Il tentativo di conformarsi agli standard ecologici ha avuto un effetto indesiderato: la riduzione della cilindrata è stata compensata con i turbo, mentre le sottili regolazioni dei sistemi di alimentazione sono diventate il tallone d'Achille di molti modelli. Abbiamo studiato i feedback di meccanici e proprietari — ecco quattro motori con cui spesso si verificano "relazioni in bilico".

VTEC

Il motore Honda 1.0 VTEC (P10A2) utilizzato nella decima generazione della Honda Civic sembrava promettente inizialmente, ma con il tempo è emerso un difetto critico. Il problema era un difetto della puleggia della cinghia d'accensione, che causava la rottura della cinghia e l'ingresso dei suoi frammenti nel motore. Questo portava al surriscaldamento e al malfunzionamento del secondo cilindro. Sebbene Honda abbia tentato di risolvere la situazione, i problemi non sono scomparsi del tutto e il motore è stato abbandonato nella generazione successiva della Civic.

PureTech

Il motore 1.2 PureTech (EB) di PSA/Stellantis utilizzato in Peugeot, Citroen e Opel si è rivelato estremamente inaffidabile. Il difetto principale era la cinghia di distribuzione, che lavorava immersa in un bagno d'olio. Col tempo, il carburante entrava nell'olio, diluendolo, accelerando l'usura della cinghia. I frammenti sfaldati ostruivano il condotto dell'olio e causavano il guasto della pompa dell'olio. Molti motori si guastavano già dopo 40.000 km, nonostante le raccomandazioni ufficiali di cambiare la cinghia a 160.000 km. Solo nel 2023 Stellantis ha presentato una nuova versione con trasmissione a catena, ma i problemi delle versioni precedenti rimangono irrisolti.

EcoBoost

Il motore Ford 1.0 EcoBoost è diventato popolare grazie alla sua potenza ed efficienza, ma le versioni iniziali (2012-2018) hanno incontrato gravi difetti. Il problema principale era la testa del cilindro debole, soggetta a crepe, che causava perdite di liquido refrigerante e surriscaldamento. Anche la pompa del carburante, azionata dall'albero a camme, si è rivelata inaffidabile — a causa dell'usura del camme, la pressione diminuiva, peggiorando il funzionamento del motore. Nel 2018, Ford ha modernizzato il motore, ma migliaia di proprietari hanno dovuto affrontare riparazioni costose.

Renault TCe

Il motore Renault 1.2 TCe (H5Ht), sviluppato in collaborazione con Daimler, si è rivelato altrettanto problematico. Uno dei principali difetti è stato l'alto consumo d'olio — fino a 1 litro ogni 1000 km. Il problema era aggravato dal funzionamento inefficace della pompa dell'olio, che portava al surriscaldamento del motore. Inoltre, i tenditori difettosi della catena di distribuzione potevano allentarsi, causando seri danni. Renault ha cercato di risolvere questi problemi, ma il motore è rimasto inaffidabile.

Se state considerando un'auto usata con uno di questi motori, è importante studiare attentamente la sua storia di manutenzione e prestare attenzione al controllo del livello dell'olio e al funzionamento della distribuzione. In caso contrario, potreste affrontare costi di riparazione significativi.

Potrebbero interessarti anche le notizie:

Nuova Audi A5L: annunciate la data di lancio delle vendite, i prezzi ufficiali e le specifiche tecniche
Al volante dei classici d'epoca — BMW Serie 3: E30 (1982–1991)
Presentata la California Corvette di General Motors: hypercar elettrica
Il costruttore automobilistico giapponese Mitsubishi chiude la produzione e lascia il mercato cinese
Mostrato il concept art del nuovo Nissan Terrano: il concorrente ideale di Land Rover Defender 90
Nel Regno Unito è stato creato un Rolls-Royce fuoristrada basato su un vecchio pickup Mitsubishi L200
La startup americana Faraday Future ha presentato il concept dell'auto 'intelligente' FX Super One con intelligenza artificiale
Renault presenta la versione aggiornata del suo popolare minivan Triber