Land Rover rinvia il lancio dei veicoli elettrici.
Jaguar Land Rover ha deciso di posticipare il calendario di lancio del Range Rover completamente elettrico. Sebbene fino a poco tempo fa l'azienda avesse intenzione di presentare la novità entro la fine del 2025, ora la premiere è stata posticipata al 2026. I clienti che hanno effettuato ordini preliminari hanno già ricevuto le relative notifiche. La ragione principale è la necessità di ulteriori test e adattamenti del modello, nonché l'incertezza del mercato, che si riflette in un calo della domanda.
Anche altri futuri veicoli elettrici del marchio subiscono un ritardo simile. Dopo una vasta presentazione con un accento sui toni rosa-blu, due nuovi Jaguar restano in fase di sviluppo. È probabile che il Type 00 non inizi ad uscire dalla catena di montaggio prima di agosto 2026, e il secondo veicolo elettrico apparirà non prima della fine del 2027.
Anche l'uscita della versione elettrica del Velar viene posticipata, e il Defender a batteria potrebbe diventare realtà solo nel 2027.
Nell'azienda non si nascondono le ragioni del riesame delle tempistiche. Viene sottolineato che è più importante concentrarsi sulla qualità e sulla risposta corretta alle richieste del mercato piuttosto che sulle scadenze. In JLR ammettono: "non vale la pena affrettarsi", soprattutto in un momento in cui le versioni a benzina e ibride sono ancora richieste.
Questo approccio non può essere definito impulsivo. Jaguar Land Rover sta avanzando verso l'elettrificazione in modo lento ma strategico. Considerando l'instabilità della domanda negli USA e l'incertezza sui dazi all'importazione, un'uscita di massa di nuovi modelli già nel 2025 sarebbe stata una scommessa con alti rischi. Il margine di tempo consente al marchio non solo di perfezionare la parte tecnica, ma anche di attendere l'avvio della produzione interna di batterie nel Regno Unito.