Auto30
NotizieTecnologiaTuningRecensioniUtileRetrò

Elementi LFP a 45 dollari per kWh: il calo dei prezzi delle batterie ha superato tutte le previsioni

L'industria dei veicoli elettrici sta vivendo una tappa fondamentale: i prezzi delle batterie al litio sono crollati a un ritmo che non era stato previsto nemmeno dagli analisti più ottimisti.

Elementi LFP a 45 dollari per kWh: il calo dei prezzi delle batterie ha superato tutte le previsioni

I prezzi delle batterie per veicoli elettrici hanno raggiunto un minimo storico, aprendo una nuova era di mobilità sempre più accessibile. Cina, litio e sovrapproduzione — questi sono i fattori chiave di questo momento cruciale nell'industria, che ha accelerato il calo dei costi delle batterie.

L'industria dei veicoli elettrici sta vivendo una tappa fondamentale: i prezzi delle batterie al litio sono crollati a un ritmo che non era stato previsto nemmeno dagli analisti più ottimisti. Il calo dei costi è stato così forte che sono già apparse offerte sotto i 50 dollari per kWh — una soglia psicologica, il cui superamento, secondo gli esperti, apre la strada all'adozione di massa dei veicoli elettrici.

Nel settembre dello scorso anno, il prezzo medio delle batterie per auto era di 66,5 dollari per kWh, quindi il calo rispetto all'anno precedente è stato di quasi 20%. Questo non è più un calo graduale dei prezzi, ma una caduta libera che ha colto di sorpresa l'industria.

Le batterie LFP (litio-ferro-fosfato), che stanno diventando sempre più comuni, hanno già superato la soglia di 60 dollari/kWh, e in alcuni casi i prezzi hanno raggiunto i 45 dollari. Non si tratta di calcoli teorici, ma di prezzi di mercato reali, che stimolano l'interesse sia nel settore della mobilità che nei sistemi di stoccaggio energetico stazionari.

Il fattore scatenante principale è stato il crollo dei prezzi del carbonato di litio

Cosa ha causato un calo così drastico? Il fattore scatenante principale è stato il crollo dei prezzi del carbonato di litio — una materia prima chiave che ora costa quanto quattro anni fa, prima del "boom" dei veicoli elettrici. Un chiaro esempio è la Cina: i sussidi governativi hanno stimolato un rapido aumento della produzione, portando a una sovrapproduzione e un eccesso di offerta. In un mercato saturo, i produttori sono stati costretti a ridurre i prezzi per mantenere la competitività.

Questa nuova situazione sta già avendo un impatto reale sui veicoli elettrici popolari. Ad esempio, una batteria LFP da 60 kWh oggi costa circa 3600 dollari. Considerando che la batteria è il componente più costoso di un'auto elettrica, una riduzione del prezzo di tale portata potrebbe rappresentare un punto di svolta e rendere il prezzo dei veicoli elettrici inferiore rispetto ai modelli a combustione interna.

Nel frattempo, nonostante il calo dei prezzi, la domanda continua a crescere. Le aziende di tutto il mondo stanno competendo attivamente per l'accesso a nuove fonti di litio. In Cile, ci sono piani per raddoppiare la produzione nel prossimo decennio, e il gigante minerario Rio Tinto ha recentemente speso 6,7 miliardi di dollari per acquistare Arcadium Lithium — tutto ciò conferma che "l'oro bianco" rimane una risorsa strategica.

In parallelo, l'Unione Europea sta introducendo nuovi dazi, per proteggere la sua industria dall'afflusso di modelli cinesi. Tra le misure ci sono una tassa aggiuntiva del 9% su alcune vetture e tariffe che vanno dal 17% al 36,3% a seconda del produttore. Questo mostra chiaramente che i veicoli elettrici sono già diventati parte dei giochi geopolitici.

Tuttavia, nessuno può garantire che i prezzi bassi dureranno a lungo. Il mercato rimane volatile, e la lotta per le materie prime strategiche può portare a un nuovo aumento dei prezzi per quei produttori che non hanno stipulato contratti a lungo termine.

Conclusione: Siamo sull'orlo di un punto di svolta in cui il componente chiave di un veicolo elettrico — la batteria — sta vivendo una significativa riduzione dei costi, accompagnata da progressi tecnici: una densità energetica sempre più alta e una migliore resistenza alla ricarica rapida.

Potrebbero interessarti anche le notizie:

Il costruttore automobilistico giapponese Mitsubishi chiude la produzione e lascia il mercato cinese

I giapponesi si sono arresi - Mitsubishi ha lasciato il mercato cinese. - 7814

Volkswagen riduce le previsioni di profitto a causa delle tariffe USA e dei costi di ristrutturazione

Volkswagen si trova ad affrontare un peggioramento delle prestazioni finanziarie a causa delle tariffe USA e della debole domanda. - 7632

Range Rover Electric non uscirà nel 2025. Presentazione rinviata al 2026

Land Rover rinvia il lancio dei veicoli elettrici. - 7294

UE obbliga le compagnie di noleggio auto a passare ai veicoli elettrici - piano astuto

La Commissione europea sta elaborando segretamente una proposta che obbligherà le grandi aziende e le società di noleggio auto ad acquistare solo veicoli elettrici a partire dal 2030. - 7242

Cosa ha salvato il Gruppo BMW nel secondo trimestre del 2025? Pochi parenti

Nel 2025 il marchio principale ha venduto meno auto, mentre quelli periferici, come la divisione BMW M, MINI e Rolls-Royce, sono cresciuti. - 6374