Auto30
NotizieTecnologiaTuningRecensioniUtileRetrò

Principali segni di un chilometraggio manomesso: 5 dettagli non ovvi che svelano l'inganno

Stai acquistando un'auto usata? Controlla questi dettagli: non mentono, anche se il contachilometri mostra chilometraggio "recente".

Principali segni di un chilometraggio manomesso: 5 dettagli non ovvi che svelano l'inganno

Un'auto usata spesso si tradisce non attraverso i numeri sul contachilometri, ma attraverso i dettagli degli interni e lo stato della carrozzeria. Se lo strumento indica 90 mila chilometri (circa 56 mila miglia), ma i sedili sembrano usati da anni, il volante sembra lucidato dai palmi di migliaia di conducenti e i pedali brillano come uno specchio – c'è motivo di dubitare dell'onestà del venditore. Con un tale chilometraggio, il rivestimento è di solito leggermente usurato, ma senza pieghe marcate, e il volante e il cambio mantengono la texture originale, seppur con qualche segno di utilizzo.

È importante controllare la marcatura sui vetri. Se tutti i vetri sono dello stesso anno di produzione e il parabrezza sembra nuovo – è bene scoprire il motivo della sua sostituzione. Fate attenzione allo stato dei fari: l'opacità e l'ingiallimento indicano un uso prolungato. E al contrario, se le ottiche sembrano nuove su un'auto con chilometraggio – potrebbero essere state lucidate o sostituite. Valutia gli pneumatici: anche con battistrada profondo, la presenza di microfessure sui fianchi indica che la gomma è vecchia e non è stata cambiata, nonostante il dichiarato basso chilometraggio (il che potrebbe indicare una sua manipolazione).

Dare un'occhiata sotto il cofano non guasta. Anche se il motore è stato lavato, i segni di utilizzo sono visibili su bulloni e giunzioni. Raccontano più di qualsiasi parola del venditore.

Un'auto con un chilometraggio di 150 mila chilometri (circa 93 mila miglia) non può essere come nuova – avrà sicuramente segni di invecchiamento. La fluidità nei cambi di marcia, la risposta all'acceleratore, le vibrazioni durante la guida – tutte queste sensazioni indicano quanto attiva sia stata la vita dell'auto. Queste cose non possono essere nascoste né con la pulizia chimica né con le coperture – un guidatore attento lo percepirà immediatamente.

Potrebbero interessarti anche le notizie:

Il costruttore automobilistico giapponese Mitsubishi chiude la produzione e lascia il mercato cinese

I giapponesi si sono arresi - Mitsubishi ha lasciato il mercato cinese.

5 modi per ridurre i costi di manutenzione dell'auto

Cinque strategie dall'esperienza personale che aiuteranno a ridurre significativamente i costi di manutenzione dell'auto. Questi consigli preserveranno il tuo budget.

Mercato cinese delle batterie LFP: nuovi giocatori sfidano i leader

CATL e BYD perdono la leadership: classifica delle installazioni di batterie in Cina nel primo semestre 2025

Quasi sotto una campana: come proteggere l'automobile da graffi e scheggiature

Qualsiasi auto, anche con la massima cura e manutenzione, non è immune dai danni alla vernice.

Quattro miti e fraintendimenti popolari sulle auto cinesi

Un sondaggio tra esperti ha sfatato i miti sulle auto cinesi. Analizziamo i principali miti e i reali difetti.