Auto elettrica Xiaomi YU7 in fiamme in pista: Qual è stata la causa?
Durante un test drive, il nuovo crossover elettrico Xiaomi YU7 Max ha manifestato problemi nel sistema frenante.

Durante un test drive organizzato da Dongchedi sul circuito V1 di Tianjin, il nuovo crossover elettrico Xiaomi YU7 Max ha avuto un problema con il sistema frenante. Dopo diversi giri ad alta velocità, la temperatura dei freni anteriori ha superato i 619°C, causando fumo dagli archetti delle ruote e un breve incendio delle pinze. Il conducente è riuscito a entrare nella pit lane, evitando gravi conseguenze. Questo incidente ha sollevato ancora una volta la questione dei limiti di resistenza termica dei sistemi frenanti di serie nei veicoli elettrici sotto carichi estremi.
Le pastiglie dei freni di Xiaomi YU7 si incontrano in pista: Dichiarazione ufficiale dell'azienda
Un bagliore arancione-giallo brillante è visibile all'interno del cerchione
Xiaomi ha risposto prontamente all'incidente nell'ambito di una sessione di domande e risposte in linea. I rappresentanti dell'azienda hanno spiegato che l'incendio è avvenuto a causa dei componenti organici nella composizione delle pastiglie dei freni a basso contenuto metallico, che possono incendiarsi brevemente a temperature superiori a 600°C. È stato sottolineato che il sistema frenante ha mantenuto la funzionalità — non sono stati registrati malfunzionamenti o perdite di efficienza.
Un fattore importante era che durante il test non era attivata la modalità "Master Mode" con la funzione "Enhanced Energy Recovery". Questa modalità fornisce una frenata rigenerativa fino a 0.2G, riducendo notevolmente il carico sui freni meccanici e aiutando a controllare il riscaldamento. Senza il suo utilizzo, tutta l'energia veniva dissipata esclusivamente dai componenti di attrito, il che ha portato al surriscaldamento.
YU7 Max è un crossover elettrico piuttosto pesante (2.3 tonnellate) e potente, che genera carichi estremi sui freni durante la guida aggressiva. Xiaomi ha chiarito che le versioni di serie non sono destinate a prove in pista senza una preparazione aggiuntiva. L'azienda consiglia agli appassionati di aggiornare il sistema frenante (pastiglie, dischi, raffreddamento) e di studiare attentamente i limiti del veicolo prima di partecipare a tali eventi.
Questo caso ha evidenziato il problema comune dei veicoli elettrici moderni. Le pastiglie dei freni di serie (NAO o a basso contenuto metallico) sono ottimizzate per la guida quotidiana e il comfort. Lavorano in modo affidabile fino a 400°C, ma a temperature più elevate inizia la decomposizione dei materiali. La situazione è particolarmente critica quando il sistema di recupero si spegne automaticamente per proteggere la trasmissione, trasferendo tutto il carico sui freni tradizionali.
Per un uso sicuro in pista, gli esperti consigliano di passare a pastiglie sportive, progettate per temperature di 650–700°C, con un coefficiente di attrito di 0.4–0.5. Miglioramenti aggiuntivi come i dischi perforati, i fluidi resistenti al calore e le linee in treccia aiutano anche a migliorare la stabilità.
A seguito di questo incidente, Xiaomi continua a registrare una domanda record per la YU7. Solo nella prima ora dopo l'apertura delle vendite sono stati effettuati 289.000 ordini e in 18 ore 240.000 prenotazioni, esaurendo praticamente la capacità produttiva fino all'inizio del 2027. Lo stabilimento di Pechino lavora su due turni (linee F1 e F2) con una capacità annua totale di 300.000 veicoli, mentre è in programma la sezione F3. Nel frattempo, il tempo di attesa per il SU7 Pro ha superato le 47 settimane e l'azienda ha inasprito le regole contro la rivendita dei modelli YU7 riservati.
Potrebbero interessarti anche le notizie:

Presentata la California Corvette di General Motors: hypercar elettrica
Il concept elettrico di GM con un design audace e uno spirito californiano reinterpreta la leggenda della Corvette in un nuovo stile. - 7840

Nuova MG4 con un'autonomia di 537 km: annunciata la data di inizio vendite e le caratteristiche del veicolo
MG ha presentato la berlina elettrica aggiornata con funzionalità ampliate, un design fresco e due batterie. - 7372

Mercato cinese delle batterie LFP: nuovi giocatori sfidano i leader
CATL e BYD perdono la leadership: classifica delle installazioni di batterie in Cina nel primo semestre 2025 - 7346

UE obbliga le compagnie di noleggio auto a passare ai veicoli elettrici - piano astuto
La Commissione europea sta elaborando segretamente una proposta che obbligherà le grandi aziende e le società di noleggio auto ad acquistare solo veicoli elettrici a partire dal 2030. - 7242

Nessun pagamento necessario: il servizio 'intelligente' diventa gratuito per tutti i nuovi modelli Peugeot
Tutti i nuovi veicoli Peugeot dal 1° luglio avranno il servizio Connect One di default. - 7112