Un'altra copia del crossover Geely Coolray è apparsa. Ha un interno unico
Proton ha presentato il nuovo X50, un crossover basato sul Geely Coolray L, con un interno esclusivo. Le principali modifiche sono design, interni e tecnologia.

È stato ufficialmente presentato il nuovo Proton X50, un crossover basato sul Geely Coolray L. Il modello sarà presto disponibile in Malesia e potrebbe eventualmente arrivare anche in Kazakistan. La caratteristica principale della novità è un interno unico che non è nemmeno disponibile nelle versioni cinesi.
Proton è il più antico produttore automobilistico della Malaysia, fondato nel 1983. In 42 anni il marchio ha prodotto auto sulla piattaforma Mitsubishi, acquistato il marchio britannico Lotus e nel 2017 ha venduto il 49,9% delle sue azioni alla cinese Geely.
La collaborazione con Geely ha portato all'emergere di modelli Proton basati su Coolray, Atlas, Emgrand ed EX5. Ora è il turno del nuovo X50, una versione altamente modernizzata del Coolray L con un interno esclusivo.
Cosa è cambiato nel Proton X50?
Il produttore chiama l'X50 un modello completamente nuovo, anche se in realtà è un importante restyling. Proton sottolinea che non è solo una copia del Geely Coolray L: sono state dedicate 412 mila ore di lavoro per il perfezionamento, i prototipi di test hanno percorso 4,3 milioni di km e sono stati aggiunti 245 nuovi pezzi alla progettazione.
Il design è ereditato dal Geely Coolray L: una griglia massiccia, fari LED stretti e una sottile striscia LED che collega le luci posteriori. La versione top dispone di un grande spoiler. Le dimensioni sono probabilmente identiche al Coolray L (4380 × 1800 × 1609 mm, passo — 2600 mm).
Sotto il cofano c'è un motore turbo da 1,5 litri (181 CV, 290 Nm) abbinato a un "robot" a 7 velocità. L'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 7,6 secondi e il consumo di carburante è di circa 6,1 l/100 km.
Interno esclusivo e tecnologia
L'interno è la principale differenza tra il Proton X50 e la sua controparte cinese. Presenta un display da 14,6 pollici con Apple CarPlay e Android Auto, un cruscotto digitale da 8,88 pollici, ricarica wireless e un numero minimo di pulsanti fisici.
Tra le opzioni ci sono il cruise control adattivo, un sistema di vista a 360 gradi con effetto 3D, comandi vocali e controllo remoto tramite app.
Sono disponibili tre allestimenti:
- Executive — sedili in tessuto, 6 altoparlanti, telecamera posteriore, sensore pioggia.
- Premium — ruote da 18 pollici, portellone elettrico, illuminazione ambientale.
- Flagship — spoiler sportivo, parcheggio automatico, visori semi-trasparenti.
I prezzi non sono stati ancora rivelati, ma ci si aspetta che la novità sarà più costosa del suo predecessore, attualmente venduto tra 86,3 e 113,3 mila ringgit in Malesia (da 20.000 a 26.500 dollari).
Potrebbero interessarti anche le notizie:

Informazioni sul nuovo crossover Huawei trapelate: la sua anteprima si terrà presto
I media cinesi hanno svelato l'aspetto del crossover Aito M7 2026 aggiornato – il debutto del modello è atteso a breve, forse già in estate. - 7528

UE obbliga le compagnie di noleggio auto a passare ai veicoli elettrici - piano astuto
La Commissione europea sta elaborando segretamente una proposta che obbligherà le grandi aziende e le società di noleggio auto ad acquistare solo veicoli elettrici a partire dal 2030. - 7242

Nuovo Renault 5 Edition Monte Carlo: un crossover non per tutti
Nei Paesi Bassi è stato presentato il crossover Renault 5 del 2025 nella nuova versione Edition Monte Carlo. - 6876

Il meccanico automobilistico nomina un SUV usato economico che percorre 800 mila km
Questo SUV ha un motore molto resistente e un'eccellente efficienza del carburante. - 6530

Il mondo è in attesa: due giorni alla premiere della Volvo EX30 2026
Volvo presenterà la modifica EX30 Cross Country il 17 luglio - sarà una versione più versatile del crossover compatto del modello 2026. - 6504