VW, Porsche e Dodge a forma di sfere: un'arte che sorprende
L'artista americano Lars Fisk trasforma automobili iconiche in sfere perfette.

L'artista americano Lars Fisk è diventato famoso in tutto il mondo grazie al suo approccio singolare al tema delle automobili: trasforma modelli noti come VW, Porsche, Dodge e altri in sfere perfette. Scopri come le auto diventano opere d'arte e perché ispirano gli appassionati di auto.
Nel mondo dell'arte automobilistica non ci sono molte idee davvero originali capaci di sorprendere anche gli appassionati di auto più esperti. Ma l'artista americano Lars Fisk è riuscito a fare l'impossibile: ha trasformato automobili iconiche in sfere geometriche perfette, che sono diventate veri e propri oggetti d'arte e hanno sollevato una tempesta di discussioni tra i fan delle auto di tutto il mondo.
Fisk è conosciuto per prendere oggetti comuni e ripensarne la forma, trasformandoli in una sfera. Nella sua collezione si possono trovare non solo automobili, ma anche bidoni della spazzatura, matite, mini-case e persino un parcheggio Costco realizzati a forma di sfere. Tuttavia, sono soprattutto le «sfere» automobilistiche a suscitare il maggiore interesse da parte degli appassionati di auto.
Uno dei progetti più riconoscibili è il VW Ball. Non si tratta di un altro Pokeball, bensì di un Volkswagen Type 2 reinterpretato, ridotto a due colori di carrozzeria, sedile, volante, cruscotto e porte laterali. La parte anteriore della sfera rivela subito l'automobile leggendaria: la caratteristica decorazione a V, i fari rotondi e il logo VW sul «cofano». Anche i tergicristalli sono al loro posto, aggiungendo fascino e riconoscibilità.
Per gli amanti della velocità, Fisk ha creato il BMW Ball e il Porsche Ball. Anche se è difficile determinare il modello esatto di BMW, il logo distintivo sul volante non lascia dubbi. Il Porsche Ball appare addirittura un po' triste, come se si dispiacesse per il destino di diventare una sfera piuttosto che una sportiva. Tuttavia, le caratteristiche riconoscibili della Porsche sono state conservate, e ciò provoca un sorriso in tutti coloro che conoscono il marchio.
Nel 2014, la collezione si è arricchita con il Dodge Ball, ispirato dai classici furgoni Dodge degli anni '80. La vernice dorata opaca e gli inserti in legno ai lati rendono questa sfera particolarmente suggestiva. All'interno ci sono cinque sedili e una leva centrale che ricorda un joystick. Questa sfera non ha porte, e sulla griglia del radiatore campeggia inspiegabilmente la scritta Ford, aggiungendo un tocco di mistero.
Fisk non si è limitato solo alle automobili. Nella sua collezione ci sono sfere dedicate a John Deere, Mister Softee, UPS, uno scuolabus e altri veicoli. L'artista ha tenuto più di 40 mostre, ognuna delle quali ha sorpreso con un nuovo punto di vista sui consueti oggetti. Tra i lavori più singolari ci sono sfere che imitano la corteccia degli alberi e sfere che rappresentano diverse pavimentazioni stradali, come il parcheggio di Costco o il selciato.
Questo approccio all'arte ispira non solo il pubblico, ma anche altri artisti. Ad esempio, lo scultore indonesiano Ichwan Noor crea anch'egli sfere automobilistiche, ma i suoi lavori sono più «grezzi»: schiaccia letteralmente auto reali trasformandole in sfere con parti sporgenti, come le ruote, i paraurti e così via. A differenza di Fisk, che spesso fabbrica le parti da solo, Noor utilizza parti originali e le completa con materiali come bronzo, acciaio inossidabile, alluminio e resina.
Il costo di tali opere d'arte dipende dalla dimensione e dalla notorietà dell'artista. I piccoli lavori di Fisk possono essere acquistati per circa 3000 dollari, mentre le opere di Ichwan Noor sono valutate oltre 100.000 sterline (circa 134.000 dollari). Alcuni lavori di Fisk sono persino diventati souvenir popolari per le scrivanie degli uffici.
Le sfere automobilistiche non sono solo un tuning insolito o un esperimento di design. Sono un modo per vedere le cose comuni da una nuova prospettiva, riflettere sulle forme, i significati e i confini della cultura automobilistica. Forse progetti di questo tipo ispireranno ingegneri e designer futuri a creare automobili ancora più audaci e straordinarie. Cosa ne pensate di quest'arte? Vi piacerebbe vedere la vostra auto preferita a forma di sfera perfetta?
Potrebbero interessarti anche le notizie:

Al volante dei classici d'epoca — BMW Serie 3: E30 (1982–1991)
Paul Horrell testa la seconda generazione della BMW Serie 3 - 7866

Presentata la California Corvette di General Motors: hypercar elettrica
Il concept elettrico di GM con un design audace e uno spirito californiano reinterpreta la leggenda della Corvette in un nuovo stile. - 7840

La startup americana Faraday Future ha presentato il concept dell'auto 'intelligente' FX Super One con intelligenza artificiale
È stato presentato un minivan intelligente, in grado di esprimere emozioni e comunicare con le persone. - 7736

Volkswagen riduce le previsioni di profitto a causa delle tariffe USA e dei costi di ristrutturazione
Volkswagen si trova ad affrontare un peggioramento delle prestazioni finanziarie a causa delle tariffe USA e della debole domanda. - 7632

AC Schnitzer trasforma la BMW M5 in un'auto con carattere e potenza da supercar
L'atelier tedesco ha presentato un pacchetto di tuning per la berlina e la station wagon BMW M5 - con maggiore potenza, nuovo bodykit e sospensioni riviste. - 7502