Auto30
NotizieTecnologiaTuningRecensioniUtileRetrò

Spessore minimo del disco del freno: quale dovrebbe essere, a cosa fare attenzione?

Il disco del freno è uno dei principali elementi di sicurezza di un'auto. Nell'articolo analizzeremo il principio di funzionamento dei freni a disco, i principali segni di usura e i criteri chiari quando è necessaria la sostituzione.

Spessore minimo del disco del freno: quale dovrebbe essere, a cosa fare attenzione?

Prima di procedere con la lettura di questo materiale, il team di Auto30 consiglia vivamente di prestare molta attenzione allo stato del sistema frenante, ai suoi componenti e aggregati. Da ciò dipendono direttamente la vostra vita e salute. Prendete il contenuto dell'articolo con la massima serietà.

Il disco del freno è uno degli elementi chiave della sicurezza automobilistica. Nonostante i materiali robusti da cui è realizzato, questo componente è soggetto a usura e danni a causa delle costanti sollecitazioni e delle condizioni di utilizzo difficili.

Come sono realizzati i freni a disco?

freni a disco

I freni a disco sono comparsi a metà del XX secolo e sono rapidamente diventati lo standard per la maggior parte delle auto. Oggi circa il 90% delle nuove auto è dotato di essi, grazie alla loro efficienza, semplicità costruttiva e costi accessibili.

Tuttavia, un sistema del genere presenta anche uno svantaggio: la piccola superficie di contatto della pastiglia con il disco richiede una maggiore pressione nel sistema frenante, il che accelera l'usura di entrambe le parti.

Qual è lo spessore del disco del freno considerato accettabile?

spessore del disco del freno

I dati precisi variano a seconda del produttore e dei dischi stessi. I valori medi di percorrenza sono solo indicatori, mentre l'usura effettiva dipende da molti fattori.

Molti proprietari di auto si chiedono dove trovare informazioni sullo spessore accettabile. La risposta è semplice: è indicata direttamente sul disco. I produttori riportano due cifre sul bordo: lo spessore iniziale e quello minimo consentito. Se il disco si è consumato fino al secondo segno, l'utilizzo ulteriore non è sicuro.

Ma oltre all'usura naturale, lo stile di guida influisce anche sullo stato dei dischi, soprattutto nella guida aggressiva in città.

Come determinare l'usura critica del disco del freno?

usura del disco del freno

Il segno principale è la modifica del comportamento dell'auto durante la frenata. Se durante una frenata improvvisa si avverte una vibrazione del volante, è il momento di controllare i dischi. Per una diagnosi precisa è meglio smontare la ruota e ispezionare il componente.

Le misurazioni vengono eseguite con un calibro in diversi punti – l'usura può essere irregolare. È importante anche controllare la superficie per la presenza di graffi profondi, bordi e altri danni. Se vengono rilevati difetti, è tempo di considerare una riparazione o sostituzione.

Cosa fare con i dischi del freno usurati?

Cosa fare con i dischi del freno usurati?

Le opzioni sono poche:

  • Se lo spessore ha raggiunto il valore minimo indicato dal produttore, i dischi devono essere sostituiti (obbligatoriamente in coppia su un asse).
  • Se l'usura è entro i limiti, ma ci sono danni, è possibile effettuare una lavorazione. Questa è una soluzione temporanea che prolungherà la durata, ma non bisogna abusarne.

Cosa non deve essere fatto?

Controllo dello stato dei dischi del freno

Alcuni conducenti cercano di risparmiare e ricorrono a metodi pericolosi, ad esempio installando pastiglie aggiuntive per compensare l'usura del disco. Questo può portare al blocco durante la marcia e alla perdita di controllo.

Ritardare la sostituzione di dischi usurati minaccia non solo di ridurre l'efficienza della frenata, ma anche di danneggiare altri elementi: pistoni dei cilindri, giunti omocinetici, giunti sferici. Alla fine, il "risparmio" si trasformerà in spese più importanti.

 

Opinione esperta della redazione di Auto30

Il disco del freno è un elemento di consumo soggetto a usura intensa e a vari danni. Durante una brusca frenata, la sua temperatura può raggiungere i 400°C, e se in quel momento l'acqua colpisce la superficie rovente, le conseguenze possono essere critiche. Le crepe sono solo uno dei possibili problemi, molto più pericolose è la deformazione del disco, che si manifesta con vibrazioni durante la frenata. Con il tempo, le microfratture si trasformano in solchi profondi, che peggiorano l'efficacia del sistema frenante.

le microfratture si trasformano in solchi profondi, che peggiorano l'efficacia del sistema frenante

Un altro fattore di usura accelerata è l'ingresso di sabbia e sporcizia tra il disco e le pastiglie. Ciò provoca la formazione di scanalature, la riduzione della superficie di contatto e, di conseguenza, la diminuzione della forza frenante. Inoltre, le pastiglie usurate contribuiscono a un'usura irregolare del disco.

Segni caratteristici di usura:

  • Un cigolio o un rumore stridente durante la frenata indica spesso pastiglie di bassa qualità o una violazione della loro tecnologia di fabbricazione.
  • Cigolio costante anche durante la marcia è un probabile segno di una flangia (bordo) sul disco che tocca la pastiglia.

La durata dei dischi del freno dipende direttamente dallo stile di guida. Gli amanti delle partenze veloci e delle frenate improvvise devono essere preparati a un'usura accelerata sia delle pastiglie che dei dischi stessi.

Controllate lo stato dei dischi del freno – da questo dipende la vostra sicurezza. Buona diagnosi e tempestiva riparazione!

Potrebbero interessarti anche le notizie:

Al volante dei classici d'epoca — BMW Serie 3: E30 (1982–1991)

Paul Horrell testa la seconda generazione della BMW Serie 3

Nuova Audi A5L: annunciate la data di lancio delle vendite, i prezzi ufficiali e le specifiche tecniche

Audi ha presentato una nuova versione della A5L, con elettronica migliorata, equipaggiamenti adattati e un potente motore turbo con sistema ibrido

Nel Regno Unito è stato creato un Rolls-Royce fuoristrada basato su un vecchio pickup Mitsubishi L200

In Gran Bretagna è stato assemblato un fuoristrada unico: un Rolls-Royce su un telaio pickup con motore diesel e trazione integrale, ispirato ai rally.

AC Schnitzer trasforma la BMW M5 in un'auto con carattere e potenza da supercar

L'atelier tedesco ha presentato un pacchetto di tuning per la berlina e la station wagon BMW M5 - con maggiore potenza, nuovo bodykit e sospensioni riviste.

Presentata la California Corvette di General Motors: hypercar elettrica

Il concept elettrico di GM con un design audace e uno spirito californiano reinterpreta la leggenda della Corvette in un nuovo stile.