Cos'è un intercooler, a cosa serve e come funziona
Tutto sull'intercooler: scopo, ubicazione, principio di funzionamento, tipologie di unità.

Una volta il sistema di raffreddamento intermedio dell'aria era associato esclusivamente a potenti auto sportive. Ora l'intercooler può essere trovato anche in modelli di massa accessibili — indipendentemente dal fatto che funzionino a benzina o diesel. Esamineremo l'argomento insieme ad Auto30.com.
Cos'è un intercooler
L'intercooler è un componente dell'unità turbocompressa che raffredda l'aria prima della sua immissione nei cilindri. A causa della sua posizione tra il compressore e la valvola a farfalla, viene anche chiamato scambiatore di calore intermedio.
La costruzione classica dell'intercooler — è uno scambiatore di calore simile a un radiatore, analogo a quelli utilizzati nel sistema di raffreddamento del motore. Solo che invece di liquido refrigerante passa aria compressa, e i tubi stessi sono notevolmente più larghi. Per il resto, il funzionamento e il principio sono simili.
Esistono anche soluzioni più rare — intercooler aria-acqua, che utilizzano olio come fluido termovettore. Esamineremo entrambi i tipi separatamente.
Perché serve un intercooler
Il compito principale dell'intercooler — è ridurre la temperatura dell'aria compressa, favorendo l'aumento della densità della miscela e migliorando l'efficienza della combustione. I turbocompressori e i compressori meccanici comprimono l'aria prima che entri nel motore. Questo permette di aumentare il volume di ossigeno nella camera di combustione, consentendo di introdurre più combustibile per ottenere maggiore potenza.
È per questo che tutte le moderne unità alimentate da turbocompressori — siano esse a benzina o diesel — sono dotate di intercooler.
Come funziona un intercooler
L'idea è semplice: quanto più aria arriva nei cilindri, maggiore è il potenziale di potenza. Ma l'aria si riscalda quando viene compressa — è fisica. E aumentando la temperatura, la densità dell'aria diminuisce, il suo volume diventa «meno efficiente». Per questo motivo, l'aria calda dopo il compressore viene indirizzata verso l'intercooler, dove si raffredda e si condensa di nuovo, prima di entrare nel condotto di aspirazione.
Esistono due principali tipi di intercooler.
Aria
Questa è l'opzione più comune. È strutturalmente simile a un radiatore con molte alette di raffreddamento. Solitamente viene montato nella parte anteriore del veicolo, dove viene costantemente investito dall'aria di flusso. Spesso fa parte del «sandwich» di radiatori nel sistema di raffreddamento, aria condizionata e altre unità.
A volte questi intercooler sono montati in posizioni non standard — sopra il motore o lateralmente. In tali casi, sono previsti canali speciali per portare l'aria verso il radiatore.
Aria-acqua
Opzione tecnologicamente più complessa e costosa. Qui l'intercooler — è un intero sistema chiuso con circolazione separata del fluido termovettore. Invece dell'aria, nel sistema si muove un olio speciale, pompato da una pompa. L'olio viene raffreddato in un piccolo radiatore, quindi raggiunge lo scambiatore di calore vicino al collettore di aspirazione, dove raffredda l'aria compressa.
Il vantaggio di questo sistema — è la compattezza. Viene utilizzato dove non c'è spazio per montare un radiatore classico.
Guasti tipici degli intercooler
Negli intercooler ad aria convenzionali, il principale problema potrebbe essere la perdita di aria. La causa — è la corrosione degli elementi in alluminio, specialmente nei veicoli più vecchi. In condizioni di elevata umidità o con l'uso di reagenti salini, questo processo è accelerato. A causa della distruzione delle alette sottili, lo scambio di calore peggiora e l'efficienza di raffreddamento diminuisce.
Nei sistemi con circuito liquido possono verificarsi guasti più vari: dalla perdita di olio alla rottura della pompa o dello scambiatore di calore. Tuttavia, tali sistemi sono principalmente installati su veicoli sportivi o modificati, dove l'esperienza di utilizzo è notevolmente diversa dalla guida urbana quotidiana.
Potrebbero interessarti anche le notizie:

5 modi per ridurre i costi di manutenzione dell'auto
Cinque strategie dall'esperienza personale che aiuteranno a ridurre significativamente i costi di manutenzione dell'auto. Questi consigli preserveranno il tuo budget. - 7398

Rinuncia al riscaldamento e kick-down eccessivo: 9 errori degli automobilisti che distruggono il cambio automatico
La trasmissione automatica può durare a lungo, ma 9 errori dei conducenti la distruggono prematuramente. Ecco cosa evitare. - 7190

10 famosi marchi automobilistici di proprietà di Volkswagen
Volkswagen controlla decine di marchi - dalle auto economiche alle hypercar Bugatti e ai camion MAN. Ecco chi fa parte dell'impero VW. - 7164

Nessun pagamento necessario: il servizio 'intelligente' diventa gratuito per tutti i nuovi modelli Peugeot
Tutti i nuovi veicoli Peugeot dal 1° luglio avranno il servizio Connect One di default. - 7112

Rivelate le auto più rubate in Giappone: Land Cruiser imbattibile
A Tokyo, nella prima metà del 2025, è stato registrato un aumento dei furti ed è stata redatta una lista delle marche di automobili più popolari. - 7060