Cosa succede se si versa olio nel motore senza l'approvazione del produttore: esaminando i pericoli del contraffatto
Olio senza approvazione—economico e disponibile. Ma cosa si nasconde dietro il prezzo attraente? E vale la pena rischiare il motore per qualche moneta risparmiata?

L'aumento dei prezzi per gli olii motore e le parti di ricambio costringe sempre più conducenti a cercare alternative economiche. In gioco entrano opzioni dai marketplace, olii con etichette discutibili e persino senza approvazioni ufficiali dai produttori automobilistici. Ma è sicuro? E a cosa può portare il risparmio sull'olio?
Sulle confezioni originali degli olii motore, di solito, si possono vedere loghi e approvazioni dai grandi costruttori automobilistici: Toyota, Hyundai, Kia, Mercedes-Benz, BMW, Volkswagen, Porsche e altri. Queste approvazioni non sono solo formalità. Significano che l'olio è stato testato e riconosciuto compatibile con specifici tipi di motori. In passato, i concessionari utilizzavano solo tali oli. Oggi, sempre più spesso si sceglie il prezzo invece della qualità, e ciò può avere delle conseguenze.
Perché sono necessarie le approvazioni?
Esistono da tempo classificazioni internazionali sul mercato, come API (American Petroleum Institute) e ACEA (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili). Fissano standard generali per viscosità, contenuto di additivi e stabilità termica. Ma questi criteri si sono rivelati insufficienti—ogni produttore automobilistico ha le sue caratteristiche nella costruzione dei motori.
Ad esempio, Mercedes-Benz ha il suo standard MB 229.5, Volkswagen ha approvazioni come VW 504.00/507.00 e BMW ha Longlife-04. Considerano non solo la composizione chimica dell'olio, ma anche dettagli come il funzionamento del turbocompressore, del filtro antiparticolato, dei sistemi di distribuzione variabile e delle temperature nei punti di attrito.
Questo è il motivo per cui i produttori di oli, che mirano ad entrare nelle "liste bianche", affrontano un processo di certificazione complesso e costoso. Non è solo un'etichetta su una lattina—è una vera conferma che l'olio funziona correttamente in una specifica gamma di motori.
Cosa succede se si utilizza olio senza approvazione?
Se l'olio non risponde ai requisiti del produttore, possono sorgere diversi problemi. I più innocui sono un aumento del consumo di carburante o una dinamica deteriorata. Ma spesso finisce in modo più serio: usura accelerata delle componenti della distribuzione, sporcizia degli anelli del pistone, canali dell'olio incrostati e, nel peggiore dei casi, una revisione del motore.
I motori moderni turbocompressi e di piccola cilindrata con sistemi di iniezione diretta di carburante sono particolarmente sensibili alla qualità dell'olio. Hanno carichi termici elevati e l'olio non originale o inadatto potrebbe semplicemente non farcela.
Se per qualche motivo è impossibile acquistare olio con l'approvazione necessaria, almeno si dovrebbe fare riferimento agli standard internazionali API e ACEA. Sono ancora una guida affidabile. Per esempio, API SN Plus o ACEA C3 è il livello minimo di qualità adatto alla maggior parte dei motori moderni a benzina e diesel.
Inoltre, è cruciale che l'olio scelto risponda ai requisiti specificati nel manuale di uso e manutenzione dell'auto. Bisogna anche considerare il clima—la viscosità dell'olio viene scelta in base alla temperatura ambientale.
Segni di olio contraffatto:
Confezione falsa:
- Cuciture storte, etichette mal stampate.
- Errori nel testo (ortografici, stilistici).
- Caratteri, loghi, colori non coerenti.
Tappo o sigillo sospetto:
- Assenza di protezione di fabbrica.
- Facile da aprire e richiudere.
Prezzo inferiore al mercato:
- Prodotti troppo economici rispetto al prezzo consigliato dal marchio.
Acquisto da venditore non verificato:
- Stazioni di servizio, mercati, negozi online sospetti.
I numeri sull'imballaggio non corrispondono:
- Il numero di serie sulla lattina non corrisponde a quello sull'etichetta o sul tappo.
Perché l'olio contraffatto è pericoloso:
- Lubrificazione insufficiente → usura rapida del motore.
- Formazione di fuliggine e depositi → ostruzioni e surriscaldamento.
- Pessime proprietà detergenti → contaminazione del motore.
- Viscosità errata → funzionamento del motore fuori norma, specialmente in inverno o sotto carico.
Anche se vuoi risparmiare, la redazione di auto30 consiglia di non versare nel motore il primo olio che trovi senza qualità confermata. La presenza di un'approvazione del produttore è garanzia che l'olio ha superato tutti i test ed è davvero adatto per il tuo motore. Altrimenti, il risparmio potrebbe portare a spese significative per le riparazioni.
Potrebbero interessarti anche le notizie:

Al volante dei classici d'epoca — BMW Serie 3: E30 (1982–1991)
Paul Horrell testa la seconda generazione della BMW Serie 3 - 7866

VW, Porsche e Dodge a forma di sfere: un'arte che sorprende
L'artista americano Lars Fisk trasforma automobili iconiche in sfere perfette. - 7684

5 modi per ridurre i costi di manutenzione dell'auto
Cinque strategie dall'esperienza personale che aiuteranno a ridurre significativamente i costi di manutenzione dell'auto. Questi consigli preserveranno il tuo budget. - 7398

Quasi sotto una campana: come proteggere l'automobile da graffi e scheggiature
Qualsiasi auto, anche con la massima cura e manutenzione, non è immune dai danni alla vernice. - 7320

Rinuncia al riscaldamento e kick-down eccessivo: 9 errori degli automobilisti che distruggono il cambio automatico
La trasmissione automatica può durare a lungo, ma 9 errori dei conducenti la distruggono prematuramente. Ecco cosa evitare. - 7190