La Cina è pronta a 'seppellire' l'impero di Musk: è ora che il miliardario ci pensi su
Quando le auto elettriche cinesi diventano tre volte più economiche di Tesla, non si tratta solo di concorrenza, ma di una rivoluzione. Tesla è minacciata nel più grande mercato di veicoli elettrici.

La società cinese BYD, uno dei leader nella produzione di veicoli elettrici, ha drasticamente ridotto i prezzi delle sue auto nel paese, aumentando la pressione su Tesla sia in Cina che all'estero. Lo riferisce The Telegraph.
L'articolo osserva che il prezzo della popolare berlina economica Seagull è sceso del 20% — ora costa 55.800 yuan (circa 7.750 dollari USA). Questo è circa il 75% più economico del prezzo minimo del Tesla Model 3, venduto per 231.900 yuan (circa 32.200 dollari USA).
Inoltre, BYD ha annunciato sconti su 22 modelli disponibili sul mercato cinese fino alla fine di giugno. Questa mossa è una risposta alla diminuzione della domanda interna e alla minaccia di nuovi dazi da parte dell'UE e degli Stati Uniti.
La Cina — il mercato di auto elettriche più grande del mondo
Anche se la Seagull è molto più compatta della Model 3, il suo basso costo dimostra quanto i produttori cinesi abbiano progredito nel ridurre il prezzo dei veicoli elettrici. Oggi la Cina è il più grande mercato di auto elettriche al mondo e le aziende locali stanno investendo attivamente nella creazione di modelli accessibili.
L'articolo sottolinea anche che il calo dei prezzi è un segno di intensa competitività. Ad aprile nei depositi dei concessionari in tutto il paese si è accumulato un numero record di auto elettriche invendute — circa 3,5 milioni di unità, il livello più alto da dicembre 2023. Anche il rallentamento economico in Cina influisce negativamente sulla domanda.
Gli analisti ritengono che questa situazione rappresenti un duro colpo per Tesla, per la quale la Cina è il secondo mercato di vendita più grande. Le vendite dei Tesla cinesi, prodotte per il mercato interno e l'Europa, sono diminuite del 6% ad aprile rispetto all'anno scorso. In generale, il calo dei volumi di vendita continua per il settimo mese consecutivo.
Dopo l'annuncio dei tagli di prezzo, le azioni BYD alla borsa di Hong Kong sono scese del 5,9%, poiché gli investitori sono preoccupati per il calo della redditività. Anche le azioni di concorrenti come Li Auto e Great Wall Motor hanno perso valore — del 3,2% e del 2,7% rispettivamente.
Il capo economista di ING, Rico Luman, ha osservato che questa 'guerra dei prezzi' riflette la crescente concorrenza nel mercato cinese e segnala la sua graduale maturità.
L'interesse per le auto elettriche cinesi sta crescendo anche nel Regno Unito. Secondo Auto Trader, nei primi quattro mesi dell'anno corrente, il numero di visualizzazioni di marchi cinesi sul loro sito ha superato 1,4 milioni, rappresentando già il 5,3% del mercato — rispetto all'1,3% dell'anno scorso.
Secondo la redazione di Auto30, la riduzione dei prezzi di BYD non è solo una guerra dei prezzi, ma un indicazione che il mercato dei veicoli elettrici in Cina si sta rapidamente evolvendo. Tesla dovrà adattarsi seriamente per mantenere le sue posizioni su uno dei più grandi mercati al mondo.
Potrebbero interessarti anche le notizie:

Nuova Audi A5L: annunciate la data di lancio delle vendite, i prezzi ufficiali e le specifiche tecniche
Audi ha presentato una nuova versione della A5L, con elettronica migliorata, equipaggiamenti adattati e un potente motore turbo con sistema ibrido

Il costruttore automobilistico giapponese Mitsubishi chiude la produzione e lascia il mercato cinese
I giapponesi si sono arresi - Mitsubishi ha lasciato il mercato cinese.

Nuovo economico Renault Twingo avvistato durante i test: pubblicate le foto
Un prototipo del nuovo Renault Twingo 2026 è sceso in strada per i test.

Chery presenta la berlina Fulwin A8 con carrozzeria trasparente
Chery ha presentato la berlina economica Fulwin A8 con carrozzeria trasparente a scopo dimostrativo della produzione.

Mercato cinese delle batterie LFP: nuovi giocatori sfidano i leader
CATL e BYD perdono la leadership: classifica delle installazioni di batterie in Cina nel primo semestre 2025