Auto30
NotizieTecnologiaTuningRecensioniUtileRetrò

Motori Toyota: i migliori - testati dal tempo

Toyota ha guadagnato la reputazione di azienda che produce automobili molto resistenti. In gran parte ciò è dovuto alla qualità dei suoi motori.

Motori Toyota: i migliori - testati dal tempo

Toyota è da tempo sinonimo di longevità, e in gran parte è merito dei suoi motori. Anche dopo centinaia di migliaia di chilometri, molti di loro continuano a funzionare senza interventi significativi. Quali motori hanno guadagnato il titolo di più «indistruttibili»? Rivolgiamoci all'esperienza dei proprietari e alle statistiche.

1NZ-FE – il duraturo compatto
Questo motore da 1,5 litri è stato montato su Prius, Yaris ed Echo. Grazie al blocco in alluminio e al design riuscito, gestiva bene il chilometraggio elevato, soprattutto nei taxi. Molti esemplari superavano facilmente 300–400 mila km senza revisioni.

7M-GE – il predecessore di una leggenda
Un «sei» in linea degli anni '80, che è stato montato sulla Supra e sulla Cressida. La sua costruzione affidabile ha posto le basi per i motori futuri, incluso il leggendario 2JZ-GTE.

1MZ-FE – fluido e durevole
Il V6 da 3,0 litri era famoso per il suo funzionamento silenzioso e per la sua longevità. Con cambi d'olio puntuali, poteva facilmente superare i 500 mila km, anche se a volte poteva fallire a causa dei sensori.

5VZ-FE – la robustezza dei SUV
Il V6 da 3,4 litri di 4Runner e Tacoma si caratterizzava per il blocco cilindri rinforzato e la trasmissione a cinghia. Anche il surriscaldamento e l'uso intensivo non sempre lo mettevano fuori uso – percorrenze di 600–700 mila km non erano rare.

2UZ-FE – l'«peso massimo» invincibile

2UZ-FE

Il V8 da 4,7 litri di Land Cruiser e Tundra era famoso per il suo blocco in ghisa e la riserva di resistenza. Lavorava senza problemi in condizioni estreme – dai deserti ai freddi artici.

2AR-FE – economico e affidabile
Il «quattro» da 2,5 litri di Camry, RAV4 e Highlander era dotato di catena di distribuzione e sistema VVT-i. Con una corretta manutenzione, questi motori superavano facilmente 400 mila km.

1GR-FE – l'«milionario» fuoristrada
Il V6 da 4,0 litri di Tacoma e FJ Cruiser è noto per la trasmissione a catena di distribuzione e la riserva di coppia. Anche in condizioni difficili raramente richiedeva riparazioni serie fino a 400–500 mila km.

22R/22RE – il re dell'off-road

22R/22RE

Il leggendario motore da 2,4 litri dei pickup degli anni '80–'90. La sua costruzione semplice, il blocco in ghisa e la catena di distribuzione lo rendevano praticamente «indistruttibile» – molti esemplari sono ancora funzionanti.

1UZ-FE – il «milionario» di Lexus
Il V8 da 4,0 litri dell'LS400 è stato progettato per l'uso eterno. Il blocco in alluminio e i componenti forgiati gli permettevano di superare 1.000.000 km senza revisioni significative.

2JZ-GTE – icona del tuning
Il «sei» turbo da 3,0 litri con blocco in ghisa e pistoni forgiati. Anche con potenze superiori a 1000 CV, molti esemplari sono rimasti funzionanti per decenni.

Potrebbero interessarti anche le notizie:

Presentata la Toyota Crown Sport 70th Anniversary Edition: in vendita dal 30 luglio

Toyota ha preparato una piacevole sorpresa per il 70º anniversario. Ma vale la pena pagare di più per la versione commemorativa? - 7424

5 modi per ridurre i costi di manutenzione dell'auto

Cinque strategie dall'esperienza personale che aiuteranno a ridurre significativamente i costi di manutenzione dell'auto. Questi consigli preserveranno il tuo budget. - 7398

Mercato cinese delle batterie LFP: nuovi giocatori sfidano i leader

CATL e BYD perdono la leadership: classifica delle installazioni di batterie in Cina nel primo semestre 2025 - 7346

Quattro miti e fraintendimenti popolari sulle auto cinesi

Un sondaggio tra esperti ha sfatato i miti sulle auto cinesi. Analizziamo i principali miti e i reali difetti. - 7216

Rinuncia al riscaldamento e kick-down eccessivo: 9 errori degli automobilisti che distruggono il cambio automatico

La trasmissione automatica può durare a lungo, ma 9 errori dei conducenti la distruggono prematuramente. Ecco cosa evitare. - 7190