I Rivian R1S e R1T Quad a quattro motori tornano sulle strade degli Stati Uniti
Le versioni Quad sono dotate della batteria più capiente della gamma, la Max, da 140 kWh, con un'autonomia dichiarata di 374 miglia (602 km).

Rivian riporta sulle strade degli Stati Uniti i suoi modelli di punta: le versioni a quattro motori R1T e R1S, contrassegnate dal codice Quad. Questi veicoli elettrici sono diventati inizialmente il segno distintivo della startup americana: con loro nel 2021 è iniziata la rapida espansione del marchio nel mercato. All'epoca, il pubblico rimase stupito: la dinamica del fuoristrada e del pick-up, capaci di raggiungere la "centinaia" in pochi secondi, era paragonabile a quella delle supercar. Tuttavia, nel 2023 l'azienda ha condotto un aggiornamento significativo di tutta la linea, e la versione Quad è temporaneamente scomparsa dal configuratore. Ora però sta tornando, con una tecnica modernizzata e una maggiore enfasi sulle prestazioni.
Il segreto sta in un'unità di potenza unica, sviluppata interamente dagli ingegneri Rivian: ora su ciascun asse c'è una coppia di motori elettrici, raggruppati in un modulo con ingranaggi e elettronica di controllo. Questo significa un completo abbandono dei vecchi motori Bosch a favore di una soluzione completamente auto-realizzata.
Il nuovo blocco motore è dotato di un sistema di raffreddamento a olio, critico quando si lavora a carichi estremi. La potenza totale dell'unità è di 1039 CV e 1622 Nm, che supera notevolmente non solo i precedenti valori Quad (847 CV e 1231 Nm), ma anche le versioni attuali a tre motori (862 CV). L'effetto di tali caratteristiche si fa sentire subito: il pick-up R1T accelera a 60 miglia all'ora (97 km/h) in 2,5 secondi, mentre il fuoristrada R1S richiede solo 0,1 secondo in più. Il quarto di miglio viene completato in 10,5 secondi - un risultato al livello della Tesla Model S Plaid e della Lucid Air Sapphire.
Per i modelli Quad è prevista la batteria Max più capiente, con una capacità utile di circa 140 kWh. Secondo il ciclo americano EPA, l'autonomia è di 374 miglia (602 chilometri) indipendentemente dal tipo di carrozzeria. Tuttavia, passando alla modalità Conserve, nella quale vengono disattivati i motori posteriori e la trazione rimane solo sulle ruote anteriori, l'autonomia aumenta a 400 miglia (644 chilometri). Questo è reso possibile dal fatto che il modulo di potenza anteriore è orientato alla guida economica, mentre quello posteriore alla dinamica aggressiva e alla trazione su terreni difficili.
Oltre alla componente motrice, le versioni Quad hanno mantenuto tutti gli altri aggiornamenti che i modelli base hanno ricevuto dopo il restyling. Tra questi c'è la nuova piattaforma di guida autonoma Rivian Autonomy Platform, che include 11 telecamere, 5 radar e un sistema AI di previsione delle azioni degli altri partecipanti alla strada. I programmatori dell'azienda hanno inoltre aggiunto nuovi profili di guida, adattati a diversi tipi di superficie. Inoltre, le modifiche a quattro motori hanno ricevuto inizialmente un interno più premium.
Il primo a entrare nel mercato è la serie speciale Launch Edition, che include il massimo delle opzioni disponibili, una tinta unica per la carrozzeria, distintivi caratteristici e un set di accessori. Inoltre, i proprietari ricevono un abbonamento a vita ai prodotti di servizio Rivian, compresi gli aggiornamenti cloud. C'è anche un lato negativo: a causa dell'installazione di ruote da 22 pollici (anziché le standard da 20 pollici) l'autonomia dichiarata si riduce - a 579 km per il R1S e a 544 km per il R1T.
I prezzi delle nuove versioni Quad partono da 126 mila dollari per il pick-up R1T e 126 mila dollari per il SUV R1S. L'inizio delle consegne è previsto nei prossimi mesi, e poco dopo saranno disponibili anche varianti più economiche con un livello di equipaggiamento standard. In questo modo, Rivian scommette di nuovo su potenza, autonomia ed esperienza premium, riportando nella gamma una delle configurazioni più spettacolari.
Potrebbero interessarti anche le notizie:

MG prepara la sfida a Jimny: Cyber X sarà il successore elettrico del fuoristrada iconico
MG ha mostrato un concept che potrebbe cambiare radicalmente la percezione dei fuoristrada compatti. - 5672

Leapmotor C11 2026: nuovo crossover elettrico cinese con un'autonomia di 1220 km o 758 miglia
Il modello 2026 è disponibile in due varianti: completamente elettrica e con autonomia estesa. - 5646

Taxi senza guidatore: MOIA porta i minivan autonomi sulle strade di USA e Europa
Rivoluzione sulle strade: Volkswagen lancerà il robotaxi ID. Buzz nel 2026. - 5516

Ineos ha mostrato 4 prototipi Grenadier: alta capacità fuoristrada e soluzioni non convenzionali
Ineos ha presentato quattro versioni sperimentali del Grenadier, ognuna delle quali dimostra che questo fuoristrada può essere ancora più potente e capace. - 5410

Ora il titolo di marca più incline ai guasti non appartiene più a BMW: un marchio americano ha superato tutti nella classifica negativa
Ford si trova nuovamente a fronteggiare un difetto nei crossover elettrici Mach-E. - 5384