Auto30
NotizieTecnologiaTuningRecensioniUtileRetrò

Segni di riparazione del corpo: come individuare e non acquistare un'auto danneggiata

Come determinare se un'auto è stata coinvolta in un incidente? I segni di riparazione del corpo aiutano a individuare i danni nascosti ed evitare di acquistare un'auto con un passato problematico.

Segni di riparazione del corpo: come individuare e non acquistare un'auto danneggiata

I segni di riparazione del corpo — marker che indicano che un'auto è stata sottoposta a restauro dopo danni. Aiutano a valutare lo stato reale della macchina prima dell'acquisto.

A cosa prestare attenzione? Spazi irregolari tra i componenti, tracce di stucco, elementi ridipinti o differenze nella tonalità della vernice — tutti questi sono indicatori di difetti nascosti. Un controllo in condizioni professionali fornirà una risposta precisa.

Come eseguire correttamente l'ispezione di un'auto per individuare i segni di riparazione del corpo

Prima di iniziare l'ispezione di un'auto, controlla innanzitutto che il numero VIN del telaio corrisponda ai documenti e verifica l'auto tramite un servizio specializzato. Dopo di che, avvia un esame visivo del veicolo. Inizia con una visione generale dell'auto da una distanza di 5-10 metri per ottenere una prima impressione delle sue condizioni generali. Successivamente, passa all'ispezione dettagliata.

Esegui l'ispezione dell'auto da vari angoli, prestando attenzione ai seguenti aspetti:

  • Condizioni della protezione anticorrosiva. Sulle auto di recente produzione, la corrosione non è consentita. I primi segni di ruggine possono apparire dopo 5-7 anni di utilizzo, ma in quantità minime. Ampie aree di corrosione sui veicoli più recenti di 15 anni indicano una manutenzione inadeguata o un uso intensivo. Esaminare prima di tutto le soglie, i passaruota, le aree inferiori delle porte e lo spazio sotto il paraurti – è proprio lì che la ruggine si manifesta per prima.
  • Congruenza delle condizioni del telaio con la sua età. Le auto usate devono presentare segni naturali di utilizzo: piccoli graffi, danni minori. La loro assenza – un chiaro segno di riparazione del corpo. Anche la situazione in cui una parte del telaio sembra usata e un'altra come nuova dovrebbe destare sospetti: l'usura normale si distribuisce in modo uniforme.
  • Funzionamento degli elementi apribili. Durante la verifica, assicurati che porte, cofano e bagagliaio si aprano e si chiudano senza rumori estranei e impedimenti. Qualsiasi deviazione nel loro operare può indicare una recente riparazione del corpo.

Se possiedi uno spessimetro – un dispositivo per misurare lo spessore della vernice, è consigliabile effettuare un controllo completo del telaio dell'auto eseguendo misurazioni ogni 20-25 centimetri. Un valore di spessore superiore ai 300 micron in qualche area indicherà l'esecuzione di lavori di riparazione. Vale la pena considerare che l'uso di uno spessimetro non fornirà informazioni utili in caso di completa sostituzione del pezzo, poiché la vernice originale dello stabilimento corrisponde ai parametri standard.

Cosa indicano i segni di riparazione del corpo

1. Cambio di tonalità del telaio

L'indicatore principale di una verniciatura al telaio — sono le varie tonalità percepibili nelle sue diverse parti. Girati attorno all'auto da ogni lato, osservando attentamente ogni dettaglio. Idealmente, tutti i componenti dovrebbero essere dello stesso colore sotto qualsiasi angolo di visione. È importante considerare che nella visione da vari angoli il colore può brillare in modo diverso.

Una porta ridipinta può essere determinata con facilità grazie a una tonalità più scura rispetto alle altre pannellature del telaio. Ciò è dovuto alla selezione errata del colore della vernice.

Per le vernici perlato e metalliche, è importante l'applicazione a transizione con i componenti adiacenti, e la verniciatura dovrebbe essere eseguita subito per due elementi. Seguendo queste linee guida, non ci saranno differenze di tonalità. Infine, se un pezzo è stato ridipinto senza rispettare questi principi, cosa che accade spesso, la parte ridipinta sarà nettamente diversa da quella non trattata.

Si tenga conto anche che la vernice sui paraurti in plastica può differire leggermente nel tono rispetto ai materiali originali. Questo è parte della peculiarità del materiale trattato.

2. Bordo ai margini

Durante un'ispezione visiva, è importante esaminare attentamente lo stato dei bordi degli ingressi e dei pannelli del telaio. Deve essere esclusa la presenza di transizioni nitide tra le superfici esterne e interne degli elementi.

Particolare attenzione va prestata ai vani – sono da evitare transizioni evidenti da una superficie esterna a un vano. Durante la verniciatura, i tecnici usano spesso nastro adesivo per proteggere i bordi, su cui viene applicata una copertura di protezione. Dopo il completamento dei lavori di verniciatura e la rimozione del nastro, potrebbe formarsi un leggero dislivello tra gli strati di vernice, una sorta di scalino.

Le tecnologie moderne offrono nastri speciali in schiuma per le aperture, che permettono di evitare la presenza di tali confini. Tuttavia, molti specialisti continuano a utilizzare il nastro adesivo tradizionale per economizzare.

3. Giunzioni tra le parti del telaio

Tutti gli spazi tra le parti del telaio – ali, bagagliaio, porte, cofano – devono essere uniformi su entrambi i lati. Le porte devono aprirsi e chiudersi agevolmente, senza rumori esterni. Se gli spazi sono diversi, questo è segno di riparazione del corpo, poiché i componenti sono certamente stati rimossi per la verniciatura.

Sebbene i tecnici esperti nelle officine professionali siano in grado di mantenere gli spazi corretti anche dopo un grave incidente, molti proprietari di automobili in Russia preferiscono a consultare l'assicurazione o vendere il veicolo danneggiato a prezzi bassi, evitando il costoso ripristino delle geometrie del telaio.

Per verificare gli spazi puoi utilizzare un coltello pieghevole, una chiave piatta o un dito. Basta inserire il pezzo selezionato nello spazio da entrambi i lati per confrontare i risultati. Tuttavia, non aspettarti geometrie perfette da auto di 10-20 anni, poiché la probabilità che non siano mai state coinvolte in un incidente è quasi nulla.

4. Spruzzatura della vernice

Nel preparare la verniciatura dei componenti del telaio, i tecnici spesso utilizzano materiali coprenti e nastro adesivo per proteggere le superfici non destinatarie del contatto con la vernice.

Tuttavia, a volte ci sono delle gaffe – le aree non protette possono essere accidentalmente macchiate di vernice. Questo può accadere ai bordi di guarnizioni in gomma o guarnizioni in gomma flessibile dei cablaggi elettrici.

Identificare tali segni è generalmente facile: su una carrozzeria chiara sono evidenti per il contrasto con le guarnizioni nere. Con auto scure la situazione è più complicata – è molto più difficile identificare tali indizi.

5. Componenti del telaio, vernice sui bulloni

Se noti graffi e scaglie sul cofano, mentre gli altri componenti del telaio – ali, paraurti e altre – appaiono come nuovi, è un chiaro segno di riparazione del corpo e dovrebbe suscitare sospetti.

Sebbene i piccoli difetti delle finiture di vernice sulle auto usate siano comuni, una superficie troppo brillante, quasi lucida, di solito indica una recente riverniciatura volta a coprire problemi seri. I resti di pasta speciale ai bordi dei componenti trattati possono indicare che è stata effettuata una lucidatura.

Bisogna prestare particolare attenzione ai bulloni di fissaggio del cofano e delle porte – l'assenza della vernice originale su di essi segnala che questi elementi sono stati smontati. I tecnici professionisti di solito cercano di ricreare la rifinitura originale, ma vale comunque la pena controllare lo spessore dello strato, la presenza di gocce e accumuli. Su alcuni bulloni potrebbero essere presenti segni di controllo originali, che facilitano significativamente l'ispezione.

6. Tracce di levigatura sotto LPK

Per danni significativi ai componenti del telaio, spesso si usa lo stucco, che viene poi levigato per livellare la superficie. Dopo tale trattamento, possono rimanere tracce di carta abrasiva.

Sulle auto scure, queste discrepanze sono particolarmente visibili alla luce intensa. Di solito, si verificano a causa delle violazioni delle tecniche di levigatura e degli errori commessi. Questo è un importante indicatore su cui prestare particolare attenzione durante l'ispezione.

5 segni di esecuzione di riparazioni del corpo di bassa qualità

1. Attrezzature insufficienti e organizzazione errata dello spazio di lavoro

Scegliendo un'officina per le riparazioni, è importante esaminare l'organizzazione dello spazio di lavoro. Una riparazione del corpo di alta qualità richiede il rispetto dei processi tecnologici e un spazio adeguato. Oltre alla competenza dei tecnici, sono necessari strumenti e attrezzature professionali, per cui è richiesto un'organizzazione specifica del luogo. È impossibile eseguire un ripristino di qualità senza attrezzature specializzate: una camera di verniciatura, una saldatrice professionale, uno scampolo per lavorazioni nei corpi e altri strumenti necessari.

L'attrezzatura moderna consente di correggere efficacemente i danni al telaio. Ad esempio, è possibile livellare le ammaccature senza necessità di verniciatura, e piccoli difetti sono risolti senza smontare i componenti, mantenendo l'originale rifinitura di vernice. Per la verniciatura professionale di un'auto o dei suoi elementi è necessaria una camera di verniciatura con sistema di alimentazione e filtri dell'aria.

Un'officina professionale non si dota solo di stampi di alta qualità di produttori noti, ma anche di un sistema di misurazione con database computerizzati contenenti dati di migliaia di telai di produttori automobilistici diversi. Ciò consente di determinare con precisione la natura e la direzione della deformazione di ciascun assemblaggio e il grado del suo scostamento rispetto ai parametri di fabbrica. Senza questa attrezzatura tutte le operazioni si basano sulla visione d'insieme, affidandosi solo all'esperienza del tecnico e alla sua familiarità con il particolare tipo di telaio.

2. Inadeguata qualifica dei tecnici

Anche l'attrezzatura più moderna non garantirà una riparazione di qualità senza tecnici qualificati. L'essiccazione errata degli elementi verniciati può causare danni premature alla finitura. Non solo è necessaria una camera di verniciatura, ma anche la modalità corretta con uniformità termica scelto in modo giusto per asciugare i componenti verniciati.

Nel processo di riparazione del corpo, è spesso necessario smontare e rimontare pezzi che il costruttore potrebbe non avere originariamente destinato ad essere rimossi. Pertanto, è importante affidare il lavoro a un esperto che sappia evitare di danneggiare i componenti: senza rompere supporti o componenti. Quando ci si affida a un tecnico inesperto, anche un intervento semplice per rimuovere un graffio potrebbe portare a nuovi danni che il tecnico tenterà di nascondere con stucco (uno degli indicatori principali della riparazione del corpo) e verniciatura trascurata.

L'esperienza del personale – è un punto rilevante che non deve essere trascurato, e questa esperienza deve essere documentalmente confermata dall'aver frequentato corsi di formazione e/o tirocini con vari produttori automobilistici, sviluppando regolamenti severi per il servizio e la riparazione di veicoli. Solo i principali attori nel mercato delle riparazioni automobilistiche possono organizzare lo sviluppo del personale e il controllo della qualità del lavoro svolto.

3. Mancanza di obbligazioni di garanzia

Nonostante la complessità e i costi finanziari significativi, la riparazione del corpo non deve essere considerata una condanna per l'auto e suo proprietario. Il fattore chiave è l'esecuzione di qualità del lavoro da parte dei professionisti utilizzando attrezzature moderne, seguendo le procedure tecnologiche e adottando i materiali appropriati. Con questo approccio, il centro di servizio si assume la responsabilità del lavoro del proprio personale e offre una garanzia.

I difetti delle riparazioni del corpo possono non apparire immediatamente, pertanto è importante valutare le prestazioni del veicolo riparato in condizioni di temperatura e umidità variabili, oltre a garantire il rispetto delle norme tecnologiche nell'analisi del telaio. Per questi motivi, è necessario un periodo di garanzia di almeno sei mesi.

L'assicurazione dovrebbe essere documentalmente confermata al momento della firma dell'atto di lavoro concluso e supportata dalle capacità tecniche del centro. Questo significa che quando si presenta un reclamo in garanzia dopo sei mesi, l'azienda deve continuare la sua attività nello stesso posto e avere personale in grado di rettificare i difetti emersi.

4. Problemi con la qualità della verniciatura

La finitura di vernice di fabbrica col tempo viene influenzata da fenomeni atmosferici e sostanze chimiche durante il lavaggio e la lucidatura, portando a cambiamenti di colore. Questo problema è particolarmente presente quando si vernicia parzialmente un componente, per esempio una porta. Per selezionare con precisione il colore non è necessario solo una tabella di mescolamento ma anche un'attrezzatura specializzata e uno staff con un laboratorio di mescolamento colori appropriato.

Quando il lavoro è di bassa qualità, i tecnici possono usare risposte come "la vernice si decolorerà col tempo" o "il nuovo componente avrà sempre un tono diverso rispetto al vecchio." Tali dichiarazioni indicano mancanza di professionalità e un tentativo di ingannare il cliente. Al momento della consegna del veicolo, il colore delle parti riparate deve essere completamente identico agli altri dolci.

Dopo la verniciatura (sia totale che parziale), è necessario esaminare attentamente i pezzi verniciati sia nell'area di riparazione che su strada. Esaminare il rivestimento sotto diverse condizioni di luce aiuta a scoprire segni di riparazione del corpo e verniciatura inefficace. Seguendo tutte le condizioni tecniche, il colore dei componenti verniciati sarà identico alla tonalità originale, non troverai "buccia d'arancia" o inclusioni o ammassi. Per verificare la precisione della verniciatura su veicoli con effetto metallico o perlato, puoi utilizzare un foglio di carta bianca, appoggiandolo contemporaneamente ai vecchi e nuovi componenti.

5. Violazioni delle geometrie del telaio durante la riparazione

La qualità del ripristino delle geometrie del telaio si può verificare dalla facilità con cui si aprono e chiudono tutte le componenti: porte, coperchi e boccaporti. È importante valutare la simmetria e la regolarità degli spazi tra tutte le parti del telaio, inclusi sia i componenti riparati che quelli originali. Un alterato delle geometrie del telaio può portare a problemi nell'allineamento, causando rapido usura delle gomme e peggiorando la maneggevolezza del veicolo.

Alcuni centri di servizio attraggono i clienti con prezzi bassi, sostituendo il processo complesso e costoso del ripristino delle geometrie con stuccatura della parte. Con questa pratica, le imperfezioni vengono coperte con uno strato spesso di stucco, che viene poi adescato e verniciato. Per i proprietari inesperti, la differenza potrebbe non essere visibile, ma col tempo lo stucco comincia a staccarsi a causa del peso dell'auto, peggiorando l'aspetto e riducendo il valore della macchina in fase di vendita.

Verificare la qualità del lavoro può essere fatto con uno spessimetro che misura lo spessore del rivestimento non metallico. Un geometrico del telaio ripristinato professionalmente richiede un uso minimo dello stucco, che dovrebbe essere registrato dal dispositivo.

Domande frequenti sui segni di riparazione del corpo

Lo stato dei fari può indicare segni di riparazione del corpo?

Quando si esamina la lenti dell'auto, è importante prestare attenzione alla distribuzione uniforme dell'usura su tutti i componenti. Differenze nella trasparenza, graffi e luminosità variata possono indicare una sostituzione del faro dopo l'incidente. Su determinate auto che sono state coinvolte in incidenti, raramente si trovano fari provenienti da produttori e anni diversi.

Esistono situazioni in cui un incidente lascia intatto il vetro della luce, anche se la cassa subisce danni. In tali fari, possono essere individuati segni di umidità e gocce sulla superficie interna. Dopo lunga attività, non solo acqua nel faro danneggiato, ma anche sporcizia accumula su di esso, può apparire un deposito verdastro.

I fari di origine dubbia soffrono spesso di appannamento di tutto il corpo. Inoltre, geometricamente inaffidabili, tali fari mostrano spazi irregolari tra i componenti del telaio.

Come rilevare segni di riparazione del corpo tramite la marcatura dei vetri?

La sostituzione dei vetri del veicolo può essere individuata dalle variazioni nella marcatura. Un determinante importante – il numero in basso della finestra, che dovrebbe, come norma, corrispondere all'anno di produzione del veicolo su tutti i finestrini. Differenze possono indicare che i vetri sono stati danneggiati in seguito a un incidente o a comportamenti criminali.

Una speciale attenzione va posta al parabrezza, che si trova sotto una costante esposizione all'effetto di sabbiatura dalle particelle trasportate dal vento. Dopo 4-5 anni di utilizzo, appaiono sopra graffi e ammaccature.

Gli specialisti considerano il parabrezza come un materiale di consumo, pertanto su un veicolo con un chilometraggio di 80 mila km la presenza di danni o riparazioni allo stesso non deve destare sospetti. Per un'auto di tre anni con 30-35 mila km, però, un tale segno dovrebbe sudare allarmante quali potrebbero indica riparazione del corpo.

Cosa altro puoi fare per rilevare segni di riparazione del corpo?

Per localizzare una riparazione del corpo seria, devi esaminare attentamente le superfici lucide della finitura di vernice. Durante l'ispezione delle pannellature laterali è necessario osservarli da angoli diversi, poiché un angolo di visione diritto può nascondere difetti o irregolarità. Attenzione speciale va data alla perfetta uniformità di riflessi e alla regolarità delle linee.

Assicurati di esaminare i bulloni di attacco del cofano e delle ali – il loro colore deve essere identico a quello dei componenti fissati. Dovresti anche misurare lo spessore della vernice sugli elementi metallici con uno spessimetro.

È consigliabile esaminare attentamente ciascun pannello, specialmente quelle aree che sollevano sospetti. Nei lavori di verniciatura di fabbrica, lo spessore del primer e della vernice dovrebbe essere uniforme su tutto il telaio.

Durante l'ispezione della macchina, è importante notare qualsivoglia segno di riparazione del corpo. Ricorda che anche piccoli punti di corrosione potrebbero trasformarsi in danni gravi, che potrebbero compromettere la geometria del telaio e portare a potenziali problemi nella manovrabilità del veicolo.

Potrebbero interessarti anche le notizie:

Questo è un errore di molti automobilisti: quali occhiali da sole non sono adatti alla guida

Molti automobilisti credono erroneamente che qualsiasi occhiale da sole vada bene per i viaggi in auto, ma è davvero così? Lo staff di Auto30 ha indagato. - 3609

Come gonfiare il pneumatico di un'auto senza una pompa: è possibile farlo con mezzi di fortuna

Tutti i metodi popolari per gonfiare un pneumatico senza pompa sono inferiori al normale compressore automobilistico, anche a quello meno performante. - 3375

Sole e schiuma: la peggiore coppia per la carrozzeria: perché è pericoloso lavare l’auto al caldo

Il lavaggio estivo dell'auto richiede cura e pazienza per non danneggiare la vernice sotto il sole cocente. - 3349

Le principali rotture indesiderate che le officine spesso rifiutano di riparare

Molti pensano che le officine possano risolvere tutti i problemi con la tua auto. Tuttavia, ci sono situazioni in cui i meccanici si rifiutano di riparare il tuo veicolo. - 2855

Motore a benzina vs diesel: cosa scegliere? Vantaggi e svantaggi, caratteristiche d'uso

Diesel o benzina? È una disputa eterna, per la quale non esiste un argomento definitivo. Tuttavia, recentemente le tendenze si stanno spostando verso i motori a combustione interna a benzina. - 2699