Auto30
NotizieTecnologiaTuningRecensioniUtileRetrò

La Rivoluzione delle Macchine — l'Inizio: la prima auto sportiva elettrica della storia 'Inizio EVS', com'è stato. Ma qualcosa è andato storto

Inizio EVS è dichiarato come la prima auto sportiva elettrica prodotta in serie al mondo. Ma è davvero così?

La Rivoluzione delle Macchine — l'Inizio: la prima auto sportiva elettrica della storia 'Inizio EVS', com'è stato. Ma qualcosa è andato storto

Le auto elettriche sono ancora associate all'ecocompatibilità e ai bassi costi di gestione — ma di certo non alla dinamica sfrenata. Tuttavia, già nel 2011 emerse Inizio EVS — dichiarata come la prima auto sportiva elettrica prodotta in serie al mondo. All'epoca sembrava una svolta.

A quei tempi la maggior parte delle EV erano auto cittadine compatte — Leaf, Smart ForTwo EV, BMW ActiveE e altre — destinate a brevi tragitti, non a viaggi veloci.

Volevi velocità? Allora si fantasticava su ibridi come Fisker Karma o concetti come Nissan Esflow — ma non si trattava di trazione interamente elettrica.

Ma nel 2011, Li-ion Motors dichiarò: «Eccolo — il primo sportivo elettrico prodotto in serie!» Inizio EVS fu presentato in tre versioni: dalla base R (130 mph, 0–100 km/h in 5.9 s, autonomia fino a 241 km) alla più potente RTX (273 km/h, 0–100 in 3.4 s, autonomia ≈ 321 km).

Il prezzo annunciato — da 139,000 a 249,000 $. Ricarica completa — in 4–8 ore a seconda della configurazione e della carica.

Sembrava che il sogno degli appassionati di auto ecologiche si fosse avverato: si poteva salvare la natura e sentire la velocità. Tuttavia, già nel 2025 è chiaro: la storia di Inizio — è più «ciò che potrebbe essere stato», che «ciò che è». La produzione non è mai davvero iniziata, e i progetti si sono rivelati controversi e tirati: inizialmente promessi nel 2010–2011, poi le scadenze sono state spostate, ma le auto reali non sono mai apparse.

Negli ultimi 14 anni il mondo è cambiato radicalmente. I veri pionieri delle auto sportive elettriche sono diventati Rimac (Concept One, Concept S), Tesla (Model S Plaid, Roadster di seconda generazione), Lotus, Pininfarina e altri.

Questi marchi hanno realmente portato gli ipercar EV in produzione di serie, dimostrando che velocità + elettricità — è una vera realtà. Inizio invece si è trasformato in un concetto dimenticato: pochi lo ricordano oggi come un'avventura.

Opinione della redazione di Auto30

Attualmente, Li-ion Motors e il modello Inizio EVS si sono trasformati più in una leggenda dell'auto «ciò che potrebbe essere» che in un vero giocatore di mercato: l'azienda ha ufficialmente interrotto l'attività attiva, le risorse web sono abbandonate e la produzione di serie non è mai stata avviata. Il marchio Inizio non figura tra i moderni produttori di auto sportive elettriche, e tutte le informazioni disponibili su EVS — sono solo ricordi di un progetto su larga scala che non è mai passato dalla fase di prototipo a un modello di produzione completo. Inizio EVS è diventato un esempio di come agli inizi del 2010 promesse ambiziose non sempre si siano rivelate supportate dalla realtà – oggi se ne parla nel contesto di «un progresso che non si è verificato».

Potrebbero interessarti anche le notizie:

Al volante dei classici d'epoca — BMW Serie 3: E30 (1982–1991)

Paul Horrell testa la seconda generazione della BMW Serie 3 - 7866

Presentata la California Corvette di General Motors: hypercar elettrica

Il concept elettrico di GM con un design audace e uno spirito californiano reinterpreta la leggenda della Corvette in un nuovo stile. - 7840

Mostrato il concept art del nuovo Nissan Terrano: il concorrente ideale di Land Rover Defender 90

Un rendering non ufficiale del nuovo Terrano ha sorpreso con un design futuristico e soluzioni inaspettate. - 7788

La startup americana Faraday Future ha presentato il concept dell'auto 'intelligente' FX Super One con intelligenza artificiale

È stato presentato un minivan intelligente, in grado di esprimere emozioni e comunicare con le persone. - 7736

VW, Porsche e Dodge a forma di sfere: un'arte che sorprende

L'artista americano Lars Fisk trasforma automobili iconiche in sfere perfette. - 7684