Vale la pena acquistare una Toyota Prius di terza generazione sul mercato dell'usato
La Toyota Prius di terza generazione (2009-2015) è diventata la più popolare tra i tassisti di tutto il mondo.

La Toyota Prius di terza generazione (2009-2015) è diventata la più popolare tra i tassisti di tutto il mondo. Perché questo modello è stato definito affidabile e quali elogi hanno meritato il motore 1.8 VVT-i e il sistema ibrido del veicolo dai conducenti?
Sistema ibrido
La trazione ibrida della Toyota Prius di terza generazione combina un motore a benzina da 1,8 litri che eroga 98 CV con un'unità elettrica che fornisce 80 CV. La potenza complessiva del sistema è di 136 CV, consentendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,4 secondi e una velocità massima di 180 km/h. Questi sono valori decenti, soprattutto per un'automobile progettata per una guida economica in città.
Il motore utilizza la tecnologia VVT-i (Variable Valve Timing with intelligence) — un sistema intelligente di variazione della fasatura delle valvole che ottimizza il funzionamento delle valvole a seconda delle condizioni di guida. Ciò consente all'unità di funzionare in modo efficiente sia a bassi che a alti giri. È importante notare che è dotato di una catena di distribuzione anziché di una cinghia, eliminando la necessità di sostituzioni periodiche.
L'affidabilità della Prius è in parte dovuta all'assenza di componenti potenzialmente soggetti a guasti, come avviatore, alternatore e cinghie di trasmissione ausiliarie. Il motore elettrico funge da avviatore e l'energia generata durante la frenata rigenerativa carica la batteria.
In città, il consumo di carburante raramente supera i 4,5 litri ogni 100 km. In autostrada, il valore aumenta, ma anche con una guida veloce in autostrada è difficile superare i 7,5 litri ogni 100 km.
Componenti e unità individuali - Vita utile
- Pompa dell'acqua. Potrebbe richiedere la sostituzione dopo circa 300.000 km.
- Valvola EGR. Il blocco può causare un funzionamento irregolare del motore. Di solito è sufficiente la pulizia.
- Guarnizione della testa del cilindro. Ci sono casi di bruciatura, ma non prima di 300.000 km.
- Batteria ibrida. Potrebbe necessitare di rigenerazione dopo 8-10 anni di utilizzo o più di 300.000 km di percorrenza.
- Inverter. In caso di surriscaldamento, potrebbe richiedere riparazione.
- Pastiglie dei freni. Grazie al sistema di frenata rigenerativa, durano 100.000-150.000 km.
- Ammortizzatori. In genere durano 350.000-400.000 km senza perdere efficacia.
- Cambio CVT. La trasmissione continua del Prius raramente causa problemi anche con chilometraggi elevati.
- Sistema di scarico. Realizzato principalmente in acciaio inossidabile, estremamente resistente alla corrosione.
Potrebbero interessarti anche le notizie:

Chery presenta la berlina Fulwin A8 con carrozzeria trasparente
Chery ha presentato la berlina economica Fulwin A8 con carrozzeria trasparente a scopo dimostrativo della produzione. - 7476

Bilocale. Chevrolet Corvette ZR1X
Il mostro ibrido Corvette ZR1X con 1267 CV e 1319 Nm di coppia riscrive le regole del gioco. - 7450

Presentata la Toyota Crown Sport 70th Anniversary Edition: in vendita dal 30 luglio
Toyota ha preparato una piacevole sorpresa per il 70º anniversario. Ma vale la pena pagare di più per la versione commemorativa? - 7424

Mercato cinese delle batterie LFP: nuovi giocatori sfidano i leader
CATL e BYD perdono la leadership: classifica delle installazioni di batterie in Cina nel primo semestre 2025 - 7346

Quattro miti e fraintendimenti popolari sulle auto cinesi
Un sondaggio tra esperti ha sfatato i miti sulle auto cinesi. Analizziamo i principali miti e i reali difetti. - 7216